ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01089/071

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 90 del 19/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: MALAVASI ILENIA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 19/04/2023


Stato iter:
20/04/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 19/04/2023
SAVINO SANDRA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 19/04/2023
Resoconto MALAVASI ILENIA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
 
DICHIARAZIONE GOVERNO 19/04/2023
Resoconto SAVINO SANDRA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 19/04/2023

PARERE GOVERNO IL 19/04/2023

DISCUSSIONE IL 19/04/2023

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 19/04/2023

RESPINTO IL 20/04/2023

CONCLUSO IL 20/04/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01089/071
presentato da
MALAVASI Ilenia
testo presentato
Mercoledì 19 aprile 2023
modificato
Giovedì 20 aprile 2023, seduta n. 91

   La Camera,

   premesso che:

    il PNRR è lo strumento operativo con cui realizzare, attraverso risorse e riforme, l'iniziativa europea del Next Generation EU, al fine di affrontare le sfide del futuro, principalmente quella digitale (37 per cento del Piano) e ambientale (20 per cento);

    ritardi e inefficienze nell'utilizzo delle risorse destinate al Paese pesano con incredibile gravità sulle generazioni future soprattutto con riferimento alla capacità di spesa sulle missioni trasversali giovani, parità di genere e Mezzogiorno;

    il 30 dicembre 2022 il Governo italiano ha comunicato di aver raggiunto i 55 traguardi-obiettivi del PNRR per il secondo semestre 2022 e ha inviato alla Commissione europea la richiesta di pagamento della terza rata da 21.839.080.460 euro: finora, pertanto, l'Italia ha rispettato tutte le scadenze previste dal PNRR;

    particolarmente preoccupanti sono le innumerevoli dichiarazioni contrastanti rese da esponenti del Governo nei giorni scorsi sui presunti ritardi del PNRR e sulle possibili modifiche ai progetti finanziabili e di cui non è ancora stata resa alcuna comunicazione ufficiale alla Commissione europea, pur sapendo che sulla capacità di realizzazione del Piano si misurano il ruolo e la credibilità del paese all'interno dell'Unione europea;

    particolarmente importante, specie dopo l'esperienza della Pandemia che ha confermato il valore universale della salute, la sua natura di bene pubblico fondamentale e la rilevanza macro-economica dei servizi sanitari pubblici, è la Missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) dedicata alla Salute;

    proprio l'esperienza della Pandemia, infatti, ha messo in luce l'importanza di poter contare su un adeguato sfruttamento delle tecnologie più avanzate, su elevate competenze digitali, professionali e manageriali, su nuovi processi per l'erogazione delle prestazioni e delle cure e su un più efficace collegamento fra la ricerca, l'analisi dei dati, le cure e la loro programmazione a livello di sistema,

impegna il Governo

a realizzare tutti gli interventi previsti nel Piano entro il 2026, con particolare riferimento a quanto previsto nella Missione 6.
9/1089/71. Malavasi.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

indennita' e spese

prestazioni sanitarie gratuite

tecnologia digitale