ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01089/046

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 90 del 19/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: DARA ANDREA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 19/04/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BORDONALI SIMONA LEGA - SALVINI PREMIER 19/04/2023


Stato iter:
20/04/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 20/04/2023
SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Fasi iter:

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 19/04/2023

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 19/04/2023

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 20/04/2023

ACCOLTO IL 20/04/2023

PARERE GOVERNO IL 20/04/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 20/04/2023

CONCLUSO IL 20/04/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01089/046
presentato da
DARA Andrea
testo presentato
Mercoledì 19 aprile 2023
modificato
Giovedì 20 aprile 2023, seduta n. 91

   La Camera,

   premesso che:

    il capo IV del decreto-legge in esame reca disposizioni urgenti in materia di infrastrutture e trasporti;

    se il comparto del Trasporto e della Logistica non è in condizione di funzionare adeguatamente ed essere concorrenziale l'intero sistema produttivo del Paese ne paga le conseguenze, in ragione del fatto che il settore, movimentando oltre il 70 per cento delle merci e generando un indotto del valore di decine di miliardi di euro, rappresenta uno degli asset produttivi strategici del Paese nonché un fattore abilitante primario del suo progresso economico e sociale;

    una politica lungimirante non può non prevedere un sistema d'interventi volto a favorirne la crescita e lo sviluppo attraverso misure strutturali che si incastrino in un ecosistema globale, partendo dalla definizione degli obiettivi, delle strategie e delle linee d'azione, per arrivare a definire una pianificazione di medio-lungo periodo verso cui far tendere una Politica dei Trasporti nazionale per una crescita sostenibile;

    il 17 marzo scorso è stato siglato un Protocollo d'Intesa tra il Ministero delle infrastrutture e trasporti e i rappresentanti dell'intera categoria del Trasporto e della Logistica, in cui venivano elencate le problematiche che da anni affliggono il settore, in particolare: il divieto di carico e scarico dei veicoli industriali da parte degli autisti, prevedendo alcune eccezioni per tipologie di merci specializzate dove l'apporto dell'autista è fondamentale; l'avvio di sanzioni effettive e norme disincentivanti per chi non rispetta i tempi di pagamento delle fatture dei servizi di trasporto; l'introduzione di una nuova disciplina della subvezione, così come prevista dal Regolamento UE 1055/2020 che stabilisce che debba esservi una proporzionalità tra il volume delle operazioni di trasporto e il numero dei veicoli e di conducenti di un'impresa in dotazione della stessa;

    il Tavolo delle Regole dell'Autotrasporto, al quale siedono i rappresentanti del Governo e dell'intera categoria del Trasporto e della Logistica, offre un contributo fondamentale per risolvere tali problematiche,

impegna il Governo:

   a valutare l'opportunità di valorizzare il ruolo del Tavolo delle Regole dell'Autotrasporto per un'analisi approfondita che affronti e risolva in modo strutturale e definitivo le problematiche esposte in premessa ed elencate nel Protocollo d'intesa tra il Ministero delle infrastrutture trasporti e i rappresentanti della categoria.
9/1089/46. (Testo modificato nel corso della seduta) Dara, Bordonali.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

politica comune dei trasporti

contrattazione collettiva

infrastruttura dei trasporti