ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01089/030

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 90 del 19/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: FONTANA ILARIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 19/04/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
L'ABBATE PATTY MOVIMENTO 5 STELLE 19/04/2023
MORFINO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE 19/04/2023
SANTILLO AGOSTINO MOVIMENTO 5 STELLE 19/04/2023


Stato iter:
20/04/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 20/04/2023
SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Fasi iter:

PROPOSTA RIFORMULAZIONE IL 19/04/2023

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 19/04/2023

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 20/04/2023

ACCOLTO IL 20/04/2023

PARERE GOVERNO IL 20/04/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 20/04/2023

CONCLUSO IL 20/04/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01089/030
presentato da
FONTANA Ilaria
testo presentato
Mercoledì 19 aprile 2023
modificato
Giovedì 20 aprile 2023, seduta n. 91

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 14 introduce una serie di misure di semplificazione in materia di procedimenti amministrativi e di affidamento dei contratti pubblici relativi al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale per gli investimenti complementari (PNC);

    in particolare il comma 1, lettera c), prevede la possibilità di esentare «in casi eccezionali» i progetti di interventi statali dalla valutazione d'impatto ambientale disciplinata dal Codice dell'ambientale senza tuttavia specificare il perimetro di tale eccezionalità, se non con un generico richiamo all'urgenza di realizzare gli interventi di competenza statale indicati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza e nel Piano nazionale per gli investimenti complementari;

    l'accelerazione delle procedure autorizzative di carattere ambientale, previste anche all'interno del presente provvedimento, per essere efficace necessita del potenziamento delle azioni di prevenzione, controllo e repressione delle attività illegali, rendendole uniformi su tutto il territorio nazionale;

    è necessario procedere al completamento dei decreti di attuazione della legge 28 giugno 2016, n. 132, che ha istituito il Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente, rimuovendo altresì la clausola di invarianza dei costi per la spesa pubblica, con l'individuazione di adeguate risorse volte a garantire i controlli ambientali e sanitari anche al fine di risolvere le gravi disparità sulle performance tra le Arpa regionali;

    parallelamente, appare indispensabile l'introduzione di un finanziamento per le attività atte a garantire su tutto il territorio nazionale le prestazioni essenziali delle Arpa per la tutela del diritto a un ambiente sano (Lepta),

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di procedere al completamento dei decreti di attuazione della legge 28 giugno 2016, n. 132, che ha istituito il Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente.
9/1089/30. (Testo modificato nel corso della seduta) Ilaria Fontana, L'Abbate, Morfino, Santillo.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

protezione dell'ambiente

diritto dell'ambiente

risorsa economica