ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/00107/005

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 142 del 19/07/2023
Firmatari
Primo firmatario: BAGNAI ALBERTO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 19/07/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CAVANDOLI LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 19/07/2023
CENTEMERO GIULIO LEGA - SALVINI PREMIER 19/07/2023
GUSMEROLI ALBERTO LUIGI LEGA - SALVINI PREMIER 19/07/2023


Stato iter:
19/07/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 19/07/2023
SAVINO SANDRA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 19/07/2023

PARERE GOVERNO IL 19/07/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 19/07/2023

CONCLUSO IL 19/07/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/00107/005
presentato da
BAGNAI Alberto
testo di
Mercoledì 19 luglio 2023, seduta n. 142

   La Camera,

   premesso che:

    con riferimento all'emissione dei titoli di debito quale forma di finanziamento delle società a responsabilità limitata, la vigente normativa di cui all'articolo 2483 del codice civile prevede che i suddetti titoli emessi possono essere sottoscritti soltanto da investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale a norma delle leggi speciali;

    in specifica relazione alla raccolta di capitali tramite portali online, la legge n. 145 del 2018, ai commi 236 e 238 dell'articolo 1, ha esteso l'ambito di applicazione della normativa italiana di riferimento anche alle obbligazioni e ai titoli di debito emessi dalle piccole e medie imprese;

    nel merito è intervenuto anche il regolamento Consob, adottato con delibera n. 18592 del 26 giugno 2013 e successivamente modificato con delibera n. 21259 del 6 febbraio 2020: l'articolo 24, comma 2-quater, prevedendo che i gestori dei portali di raccolta di capitali online devono assicurarsi che la sottoscrizione di obbligazioni e titoli di debito sia riservata, nei limiti stabiliti dal codice civile, oltre che agli investitori professionali, a incubatori, fondazioni bancarie e investitori professionali su richiesta, nonché a specifiche categorie di investitori non professionali;

   considerato che:

    il ricorso di start-up e PMI innovative a strumenti di finanziamento diversi dal credito bancario rappresenta una preziosa e ulteriore modalità per consentire lo sviluppo delle medesime sul mercato;

    sarebbe, dunque, utile implementare, in coerenza con quanto previsto dal sopracitato regolamento Consob, il finanziamento di start-up e PMI innovative ampliando la platea dei soggetti che possono sottoscriverne i titoli di debito emessi, includendovi anche gli investitori non professionali, tenendo comunque conto della necessità di ridurre il rischio di insolvenza sopportato da parte dei sottoscrittori non professionalmente qualificati;

    l'allargamento della platea di coloro che possono effettuare tali investimenti agevolerebbe il processo di reperimento di risorse finanziarie per tutte quelle piccole imprese, meritevoli di credito e spesso altamente innovative, in alternativa al canale bancario,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di estendere anche agli investitori non professionali la possibilità di sottoscrivere titoli di debito emessi dalle start-up e dalle PMI innovative costituite in forma di S.r.l.
9/107/5. Bagnai, Cavandoli, Centemero, Gusmeroli.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

giovane impresa

debito

piccole e medie imprese