ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01790/005

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 270 del 26/03/2024
Firmatari
Primo firmatario: BERRUTO MAURO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 26/03/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
SIMIANI MARCO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 26/03/2024


Stato iter:
26/03/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 26/03/2024
BIGNAMI GALEAZZO VICE MINISTRO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
DICHIARAZIONE VOTO 26/03/2024
Resoconto BERRUTO MAURO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 26/03/2024

PARERE GOVERNO IL 26/03/2024

DISCUSSIONE IL 26/03/2024

RESPINTO IL 26/03/2024

CONCLUSO IL 26/03/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01790/005
presentato da
BERRUTO Mauro
testo di
Martedì 26 marzo 2024, seduta n. 270

   La Camera,

   premesso che:

    il decreto-legge in esame consente il completamento delle opere necessarie allo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026, attraverso la revisione complessiva delle attribuzioni commissariali e della governance della società Infrastrutture Milano-Cortina 2020-2026 SpA detta Simico SpA;

    l'articolo 2 interviene sulla governance della Simico e, in particolare, sulle funzioni attribuite ai membri dell'organo di amministrazione per gli interventi di adeguamento delle piste da bob e slittino «Eugenio Monti» di Cortina e per quelli di riqualificazione dell'impianto olimpico per il pattinaggio di velocità «Ice Rink Oval», di Baselga di Pinè;

    il 19 febbraio si è aperto il cantiere della pista di bob di Cortina, con un investimento da parte dello Stato di circa 118 milioni di euro;

    fra meno di un anno, il 15 marzo 2025, si dovranno tenere i test richiesti dal Comitato internazionale olimpico (CIO), e se il tracciato non dovesse essere pronto tra le ipotesi alternative per lo svolgimento delle gare è stata individuata Saint-Moritz;

    in Italia i praticanti si sono ridotti a poche decine e una pista, per la minima manutenzione, costa circa 500.000 euro all'anno;

    sono trascorsi quasi 20 anni dalla realizzazione del tracciato di bob, slittino e skeleton, della località Pariol sita nel territorio appartenente al Comune di Cesana Torinese, realizzata per le Olimpiadi di Torino 2006, in disuso dal 2011;

    nonostante le varie iniziative non sono mai stati avviati interventi per favorire lo smantellamento e la riforestazione del tracciato;

    è opportuno, considerato l'impegno economico richiesto e la perdita di un patrimonio forestale, ben 500 larici secolari abbattuti, di primario valore sotto il profilo ecosistemico e di tutela della biodiversità, programmare l'utilizzo della pista da bob e slittino «Eugenio Monti» di Cortina nel post Olimpico,

impegna il Governo:

   a reimpiantare un identico numero di larici tagliati (al momento la stima di larici secolari tagliati per far posto alla pista da bob e di 500, ma stime più pessimistiche arrivano fino a 2000) in zona da individuare nel bellunese;

   a fare chiarezza sul programma di utilizzo post-olimpico della nuova pista, in considerazione dell'impegno economico richiesto, della perdita di un così grande patrimonio forestale e della pessima esperienza relativa alla pista di Cesana chiusa, 5 anni dopo i Giochi Olimpici di Torino, nel 2011;

   confermata la contrarietà a riattivare il tracciato per bob, slittino e skeleton, di località Pariol sita nel territorio appartenente al Comune di Cesana Torinese per i prossimi Giochi Olimpici, ad attivarsi al fine di predisporre un fondo economico in favore di un intervento finalizzato allo smantellamento e alla riforestazione del tracciato della pista di Cesana.
9/1790/5. Berruto, Simiani.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

giochi olimpici

attrezzatura sportiva

foresta