ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01759/008

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 261 del 13/03/2024
Firmatari
Primo firmatario: AMORESE ALESSANDRO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 13/03/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DEIDDA SALVATORE FRATELLI D'ITALIA 13/03/2024
LAMPIS GIANNI FRATELLI D'ITALIA 13/03/2024
MURA FRANCESCO FRATELLI D'ITALIA 13/03/2024
POLO BARBARA FRATELLI D'ITALIA 13/03/2024


Stato iter:
13/03/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 13/03/2024
Resoconto BERGAMOTTO FAUSTA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (IMPRESE E MADE IN ITALY)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 13/03/2024

PARERE GOVERNO IL 13/03/2024

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 13/03/2024

CONCLUSO IL 13/03/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01759/008
presentato da
AMORESE Alessandro
testo di
Mercoledì 13 marzo 2024, seduta n. 261

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 1 del decreto-legge in esame è finalizzato alla redazione di disposizioni sull'amministrazione straordinaria delle società strategiche partecipate da amministrazioni pubbliche statali, nonché delle strategie di amministrazione straordinaria per le grandi imprese in stato di insolvenza;

    tra le società interessate in prima battuta dal provvedimento, fortemente voluto dall'Esecutivo, vi è il gruppo Sanac S.p.A. operante nel settore della lavorazione dei refrattari necessari alla costruzione, manutenzione ed esercizio di impianti appartenenti ai diversi settori industriali quali acciaio, ghisa, vetro, cemento, ceramica, petrolchimico, ciminiere, caldaie e inceneritori;

    la società, massivamente presente nel mercato italiano, dà lavoro ad oltre 350 addetti in quattro unità produttive, site a Gattinara (Vercelli), Assemini (Cagliari), Massa (Massa-Carrara) e Vado Ligure (Savona);

    nel 1995 la società Sanac è entrata nel gruppo Riva in virtù dell'acquisto della società Ilva, della quale Sanac faceva parte, e divenuta poi principale cliente della suddetta;

    con decreto del Ministro dello sviluppo economico, in data 20 febbraio 2015, Sanac S.p.A., dichiarata poi insolvente con sentenza del Tribunale di Milano in data 5 marzo 2015, è stata ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria ai sensi dell'articolo 3, comma 3, del decreto-legge n. 347 del 2003 con la nomina di tre commissari straordinari;

    Sanac S.p.A., a seguito delle vicissitudini giudiziarie che hanno coinvolto l'impianto ex-Ilva di Taranto, ha subito una diminuzione degli ordini commerciali da parte di Acciaierie d'Italia, con evidenti ripercussioni economiche e di tenuta occupazionale;

    si apprende da agenzie di stampa che, a margine della sua visita agli stabilimenti sardi di Sanac, il Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, avrebbe informato i dipendenti della volontà, ancora in una fase preliminare di istruttoria, da parte del gruppo vicentino AFV Beltrame di rilevare gli stabilimenti in Sardegna (Assemini), Toscana (Massa) Liguria (Vado Ligure) e Piemonte (Gattinara);

    in data 2 marzo 2023 è stato accolto dal Governo l'ordine del giorno a firma del sottoscritto e del Collega Deidda che impegnava il Governo ad attivarsi per tutelare l'azienda Uva, ma anche le imprese dell'indotto, tra le quali Sanac,

impegna il Governo:

   a porre in essere ogni azione utile al fine di assicurare la ripresa degli ordini da parte di Acciaierie d'Italia nei confronti di Sanac;

   a tutelare il mantenimento dei livelli occupazionali in tutte le fasi di valutazione della proposta del gruppo Beltrame;

   a porre in essere ogni azione utile, anche in forza delle linee indicate da questo decreto, per assicurare il pieno rilancio dell'attività produttiva nello stabilimento di Taranto e una ripresa degli ordini commerciali a favore delle imprese dell'indotto, compresa la società Sanac S.p.A.
9/1759/8. Amorese, Deidda, Lampis, Mura, Polo.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

conseguenza economica

grande impresa

informazione dei lavoratori