ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01752-A/091

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 280 del 16/04/2024
Firmatari
Primo firmatario: QUARTAPELLE PROCOPIO LIA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 16/04/2024


Stato iter:
17/04/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 16/04/2024
Resoconto QUARTAPELLE PROCOPIO LIA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
 
PARERE GOVERNO 17/04/2024
SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (RAPPORTI CON IL PARLAMENTO)
 
DICHIARAZIONE VOTO 17/04/2024
Resoconto QUARTAPELLE PROCOPIO LIA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 16/04/2024

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 16/04/2024

NON ACCOLTO IL 17/04/2024

PARERE GOVERNO IL 17/04/2024

DISCUSSIONE IL 17/04/2024

RESPINTO IL 17/04/2024

CONCLUSO IL 17/04/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01752-A/091
presentato da
QUARTAPELLE PROCOPIO Lia
testo di
Martedì 16 aprile 2024, seduta n. 280

   La Camera,

   premesso che:

    il nuovo PNRR italiano, a seguito della revisione approvata dal Consiglio dell'Unione europea con decisione dell'8 dicembre 2023, prevede ora sette Missioni, con l'inclusione del capitolo REPowerEU,

    per finanziare il nuovo capitolo del REPowerEU e le ulteriori modifiche apportate al Piano, sono stati sostanzialmente apportati definanziamenti, integrali o parziali, rimodulazioni e riallocazioni delle risorse finanziarie previste dal Piano originario, peraltro con effetti sulle rate con cui saranno erogate le risorse dal 2024 e sulle correlate esigenze di cassa;

    ciò ha generato uno stato di incertezza sulla prosecuzione degli investimenti del PNRR su progetti in buona parte avviati, nonché di preoccupazione rispetto allo spostamento di risorse finanziarie destinate ad altre finalità, con particolare riferimento alle politiche per il Mezzogiorno;

    a distanza di tre mesi dalla revisione, con il decreto-legge oggi in esame, il Governo è intervenuto per approntare le risorse finanziarie per dare continuità attuativa alle misure definanziate;

    ciononostante, il rifinanziamento risulta parziale, tant'è che nel provvedimento stesso si prevede un meccanismo di monitoraggio degli investimenti previsti dal Piano nazionale complementare (PNC) da tagliare per recuperare altre risorse, nonché delle iniziative intraprese ai fini del reperimento di fonti di finanziamento diverse da quelle a carico del bilancio nazionale per la copertura integrale dei costi delle misure eliminate dal PNRR,

impegna il Governo

ad assicurare l'effettivo e integrale rifinanziamento della misura M5C2 Investimento 2.1 – Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, per ridurre emarginazione e degrado sociale, a tal fine prevedendo con il primo provvedimento utile l'apposito stanziamento di 1.300 milioni di euro.
9/1752-A/91. Quartapelle Procopio.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

bilancio dello Stato

investimento

Consiglio dell'Unione europea