ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01752-A/062

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 280 del 16/04/2024
Firmatari
Primo firmatario: ORRICO ANNA LAURA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 16/04/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
AMATO GAETANO MOVIMENTO 5 STELLE 16/04/2024
CASO ANTONIO MOVIMENTO 5 STELLE 16/04/2024
MORFINO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE 16/04/2024


Stato iter:
17/04/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 17/04/2024
SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (RAPPORTI CON IL PARLAMENTO)
 
DICHIARAZIONE VOTO 17/04/2024
Resoconto ORRICO ANNA LAURA MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 16/04/2024

NON ACCOLTO IL 17/04/2024

PARERE GOVERNO IL 17/04/2024

DISCUSSIONE IL 17/04/2024

RESPINTO IL 17/04/2024

CONCLUSO IL 17/04/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01752-A/062
presentato da
ORRICO Anna Laura
testo di
Martedì 16 aprile 2024, seduta n. 280

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 1, comma 8, lettera a), prevede una riduzione di numerose autorizzazioni legislative di spesa relative al Piano nazionale complementare (PNC) di cui all'articolo 1 del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, al Fondo per lo sviluppo e la coesione, ai Fondi per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese e al Fondo per gli investimenti a favore dei comuni;

    tali modifiche riguardano la rimodulazione di diversi interventi già finanziati dal PNRR, i quali, a seguito del negoziato con la Commissione europea, sono stati rivisti sia in termini di obiettivi quantitativi (target) e relative scadenze, sia in termini di aumento o diminuzione delle risorse finanziarie ad essi assegnate, nonché il definanziamento integrale di alcuni interventi precedentemente inseriti nel Piano;

    in particolare, al numero 15) si interviene sul comma 2, lettera d), numero 1), dell'articolo 1 del citato decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, concernente il finanziamento del Piano di investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali, che, nella previsione originaria, prevedeva uno stanziamento 265,1 milioni di euro per l'anno 2024, 260 milioni di euro per l'anno 2025 e 82,3 milioni di euro per l'anno 2026;

    la disposizione in esame, invece, sottrae dagli stanziamenti iniziali del Piano 135 milioni di euro per l'anno 2024 e 180 milioni di euro per l'anno 2025, al fine di finanziare altri investimenti depotenziati dalle modifiche avvenute per il PNRR;

    tale definanziamento appare tutt'altro che necessario, in quanto il Piano prevede interventi di rigenerazione integrata di recupero urbano, processi di riqualificazione culturale, interventi di restauro e recupero del patrimonio culturale in aree che richiedono interventi rilevanti, nonché interventi in ambiti paesaggistico/territoriali;

    inoltre, già la legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di bilancio 2024) aveva riprogrammato le risorse del Piano, disponendo una riduzione dello stanziamento per l'annualità 2024 per un importo pari a 100 milioni di euro ed un incremento per l'anno 2025 e 2026 di 50 milioni per ciascuna annualità;

    questi definanziamenti e riprogrammazioni non possono che peggiorare il complesso quadro delle risorse finanziarie destinate alla tutela e alla conservazione del bene pubblico, per la quale l'Italia risulta agli ultimi posti per la percentuale di spesa pubblica destinata alla cultura,

impegna il Governo

a reperire nel primo provvedimento utile le risorse dell'importo equivalente al definanziamento attuato ai sensi dell'articolo 1, comma 8, lettera a), numero 15, del provvedimento in esame al fine di garantire la continuità degli interventi del Piano di investimenti strategici finalizzati a riqualificare il patrimonio culturale nazionale.
9/1752-A/62. Orrico, Amato, Caso.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

assetto territoriale

patrimonio culturale

investimento