ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01752-A/005

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 280 del 16/04/2024
Firmatari
Primo firmatario: GRIPPO VALENTINA
Gruppo: AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE
Data firma: 16/04/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BONETTI ELENA AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE 16/04/2024
BENZONI FABRIZIO AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE 16/04/2024
D'ALESSIO ANTONIO AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE 16/04/2024
SOTTANELLI GIULIO CESARE AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE 16/04/2024


Stato iter:
17/04/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 17/04/2024
SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (RAPPORTI CON IL PARLAMENTO)
Fasi iter:

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 16/04/2024

ACCOLTO COME RACCOMANDAZIONE IL 17/04/2024

PARERE GOVERNO IL 17/04/2024

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 17/04/2024

CONCLUSO IL 17/04/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01752-A/005
presentato da
GRIPPO Valentina
testo di
Martedì 16 aprile 2024, seduta n. 280

   La Camera,

   premesso che:

    il decreto-legge in esame reca disposizioni urgenti in materia di istruzione e merito all'interno del Capo II il quale, tra gli articoli che lo compongono, vede l'articolo 14 specificatamente volto ad introdurre misure per l'attuazione delle riforme di cui alla Missione 4 «Istruzione e ricerca» – Componente 1 «Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli Asili nido alle Università» del Piano nazionale di ripresa e resilienza concernenti – tra le altre – anche il sistema di reclutamento dei docenti;

    il comma 7 del citato articolo 14, ai fini di garantire il raggiungimento del target finale previsto dal Piano, prevede una anticipazione delle facoltà assunzionali dei docenti anche relative alle annualità successive, fermo restando che le assunzioni potranno essere effettuate nei limiti delle facoltà assunzionali maturate e disponibili a legislazione vigente;

    per la realizzazione di tale target, il Ministero dell'istruzione e del merito si è impegnato a reclutare ulteriori 70 mila docenti entro il 2026;

    il decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 112, ha stabilito che le graduatorie dei concorsi ordinari 2020 e concorsi STEM, comprensive degli idonei, siano prorogate fino al loro esaurimento, ma a partire dall'anno scolastico 2024/2025 queste graduatorie saranno utilizzate solo in coda rispetto a quelle riferite alle procedure PNRR;

    con riferimento ai concorsi ordinari 2020, si tratta delle graduatorie delle procedure concorsuali bandite con decreti del Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione n. 498 e n. 499 del 21 aprile 2020, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, 4a serie speciale, n. 34, del 28 aprile 2020, nelle quali diverse migliaia di docenti sono risultati idonei e hanno acquisito il diritto giuridico all'assunzione in ruolo dopo una lunga procedura ritardata dalla pandemia;

    i primi bandi PNRR sembrerebbero stabilire che i vincitori dei nuovi concorsi ad hoc godano di precedenza nelle assunzioni rispetto a coloro che sono stati dichiarati idonei dalle citate procedure, non prevedendone in modo specifico lo scorrimento, se non nei casi in cui risulti necessario coprire il mancato raggiungimento dei target intermedi previsti per i concorsi PNRR;

    di fatti, i docenti risultati idonei dalle procedure ordinarie verrebbero ingiustamente esclusi dalla possibilità di assunzione in ruolo;

    il PNRR non esclude che per raggiungere l'obiettivo delle 70.000 assunzioni si attinga a graduatorie pregresse; recentemente, il TAR del Lazio ha ritenuto valide le ragioni dei ricorrenti con riferimento al bando 2023, esigendo dall'Amministrazione dei chiarimenti motivati circa il mancato scorrimento delle graduatorie dei concorsi del 2020 banditi con i citati decreti n. 498 e n. 499;

    questo precedente avrebbe come potenziale conseguenza una mole di ricorsi, avverso la Pubblica Amministrazione, da parte di coloro risultati idonei;

    nella sostanza, si rischia di alimentare un precariato che proprio il concorso 2020 voleva limitare, compromettendo i diritti degli idonei;

    sarebbe auspicabile farsi carico delle graduatorie aperte rispettando, così, non solo i parametri previsti ma anche le aspettative e le esigenze di tutti i candidati risultati idonei,

impegna il Governo

ad adottare una soluzione che garantisca, anche ai fini del raggiungimento del target di assunzione di docenti previsto dal PNRR, l'assunzione sia di coloro che stanno svolgendo con successo le procedure concorsuali bandite ad hoc per il PNRR sia dei risultati idonei ai concorsi 2020 anche convocando, se necessario, un tavolo di confronto al fine di contemperare tutti gli interessi coinvolti.
9/1752-A/5. Grippo, Bonetti, Benzoni, D'Alessio, Sottanelli.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

ordinamento scolastico

assunzione

insegnante