ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01752-A/038

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 280 del 16/04/2024
Firmatari
Primo firmatario: GUBITOSA MICHELE
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 16/04/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MORFINO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE 16/04/2024


Stato iter:
17/04/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 17/04/2024
Resoconto SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (RAPPORTI CON IL PARLAMENTO)
 
DICHIARAZIONE GOVERNO 17/04/2024
Resoconto SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (RAPPORTI CON IL PARLAMENTO)
Fasi iter:

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 16/04/2024

NON ACCOLTO IL 17/04/2024

PARERE GOVERNO IL 17/04/2024

DISCUSSIONE IL 17/04/2024

RESPINTO IL 17/04/2024

CONCLUSO IL 17/04/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01752-A/038
presentato da
GUBITOSA Michele
testo di
Martedì 16 aprile 2024, seduta n. 280

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 38 del provvedimento in esame istituisce e disciplina il piano Transizione 5.0;

    si prevede che a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato e alle stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell'impresa, che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell'ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici, è riconosciuto, nei limiti delle risorse fissati dalla norma in esame, un credito d'imposta proporzionale alla spesa sostenuta per gli investimenti effettuati;

   ritenuto che:

    il nuovo pianto transizione 5.0 comprende, tra le spese agevolabili, anche le spese per la formazione del personale dipendente dirette all'acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi, erogate da soggetti esterni individuati con decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy. Tali spese possono concorrere a formare la base di calcolo del credito d'imposta nei limiti del 10 per cento degli investimenti effettuati nei beni individuati nei commi 4 e 5, lettera a) e sino al massimo di euro 300.000;

    si deve evidenziare che il piano transizioni 5.0 non sostituisce gli incentivi del precedente piano Transizione 4.0 ovvero i crediti d'imposta concessi in relazioni a investimenti in beni e tecnologie 4.0, indipendentemente dal conseguimento di obiettivi di risparmio energetico, e che, a normativa vigente, sono riconosciuti agli investimenti effettuati sino al 31 dicembre 2025;

    va evidenziato come, contrariamente al passato e al nuovo piano Transizione 5.0, tali incentivi non sono accompagnati da misure finalizzate a favorire la formazione del personale, non essendo stato prorogato per l'anno 2024 il credito d'imposta formazione 4.0;

    è necessario riattivare tale misura, come peraltro in più occasioni sostenuto dallo stesso Ministro delle imprese e del made in Italy, al fine di accompagnare e supportare la crescita tecnologica dei processi di produzione con il necessario sviluppo delle conoscenze e competenze tecniche,

impegna il Governo

a prevedere, con il prossimo provvedimento utile, la proroga del credito d'imposta formazione 4.0 o, in ogni caso, l'introduzione di incentivi fiscali finalizzati a favorire la formazione del personale dipendente nonché l'acquisizione o il consolidamento delle competenze nelle tecnologie 4.0, rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale dei processi di produzione.
9/1752-A/38. Gubitosa.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

formazione professionale

formazione sul posto di lavoro

detrazione fiscale