ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01752-A/120

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 280 del 16/04/2024
Firmatari
Primo firmatario: FORNARO FEDERICO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 16/04/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
SCOTTO ARTURO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 16/04/2024
GRIBAUDO CHIARA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 16/04/2024
FOSSI EMILIANO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 16/04/2024
LAUS MAURO ANTONIO DONATO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 16/04/2024
SARRACINO MARCO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 16/04/2024
GUERRA MARIA CECILIA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 16/04/2024


Stato iter:
17/04/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 17/04/2024
Resoconto SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (RAPPORTI CON IL PARLAMENTO)
 
DICHIARAZIONE GOVERNO 17/04/2024
Resoconto SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (RAPPORTI CON IL PARLAMENTO)
Fasi iter:

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 16/04/2024

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 17/04/2024

ACCOLTO IL 17/04/2024

PARERE GOVERNO IL 17/04/2024

DISCUSSIONE IL 17/04/2024

APPROVATO IL 17/04/2024

CONCLUSO IL 17/04/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01752-A/120
presentato da
FORNARO Federico
testo di
Martedì 16 aprile 2024, seduta n. 280

   La Camera,

   premesso che:

    il tema della sicurezza sul lavoro sta assumendo connotati sempre più drammaticamente urgenti, dopo le stragi di Brandizzo, di Firenze e di Bargi sul lago di Suviana, oltre allo stillicidio quotidiano degli incidenti mortali, anche alla luce del dato diffuso dall'INAIL in base al quale nei primi due mesi del 2024, si è registrato un aumento del 19 per cento delle morti rispetto all'analogo periodo dello scorso anno;

    le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro contenute nel provvedimento in oggetto, predisposte all'indomani della strage al cantiere Esselunga a Firenze più opportunamente sarebbero dovute essere contenute in un apposito provvedimento dedicato a tale rilevante materia, anziché confluire nell'ennesimo provvedimento omnibus;

    con specifico riferimento alla soluzione prospettata in materia di certificazione delle imprese del solo settore dell'edilizia, attraverso le disposizioni di cui all'articolo 29, comma 19, lettera a) del provvedimento in oggetto, si segnala l'impropria soluzione di disciplina con norma di rango legislativo, a differenza di quanto disponeva il previgente articolo 27, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che al riguardo rinviava, invece, a un decreto del Presidente della Repubblica. Una procedura che, inoltre, prevedeva il coinvolgimento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;

    la soluzione adottata con il presente provvedimento finisce per irrigidire una disciplina di evidente carattere tecnico, con la conseguenza di renderne più complesso l'adeguamento nel tempo e in ragione di nuove esigenze e valutazioni;

    tenuto conto che la nuova disciplina entrerà in vigore successivamente al prossimo 1° ottobre,

impegna il Governo

a presentare alle Camere entro un anno dalla data di entrata in vigore della nuova disciplina, una relazione sulle condizioni in materia di sicurezza e salute nei settori di applicazione della patente, anche ai fini di una verifica della sua disciplina ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400.
9/1752-A/120. Fornaro, Scotto, Gribaudo, Fossi, Laus, Sarracino, Guerra.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

industria edile

sanita' del lavoro

sicurezza del lavoro