ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01633-A/085

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 247 del 19/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: DONNO LEONARDO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 19/02/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CARAMIELLO ALESSANDRO MOVIMENTO 5 STELLE 19/02/2024
AURIEMMA CARMELA MOVIMENTO 5 STELLE 19/02/2024
MORFINO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE 19/02/2024
CARMINA IDA MOVIMENTO 5 STELLE 19/02/2024


Stato iter:
19/02/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 19/02/2024
SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
 
DICHIARAZIONE VOTO 19/02/2024
Resoconto DONNO LEONARDO MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 19/02/2024

PARERE GOVERNO IL 19/02/2024

DISCUSSIONE IL 19/02/2024

RESPINTO IL 19/02/2024

CONCLUSO IL 19/02/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01633-A/085
presentato da
DONNO Leonardo
testo di
Lunedì 19 febbraio 2024, seduta n. 247

   La Camera,

   premesso che:

    il decreto in esame reca disposizioni urgenti in materia di termini normativi;

    l'articolo 13, in particolare, proroga termini in materie di competenza del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste al fine di sostenere il settore agricolo, in risposta al perdurare della crisi energetica collegata alla guerra in Ucraina, all'aumento dei tassi di interesse bancario, nonché agli eccezionali eventi meteorologici, che hanno caratterizzato l'anno 2023;

    durante l'esame in Commissione è stato introdotto il comma 3-bis all'articolo suddetto che reintroduce, esclusivamente per gli anni 2024 e 2025, l'esenzione dei redditi dominicali e agrari dall'imposta sul reddito delle persone fisiche, prevedendo l'introduzione di una franchigia di esenzione al 100 per cento ai fini IRPEF fino a 10000 euro della somma dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli. Per la parte eccedente 10000 euro ma non superiore a 15000 si prevede una esenzione al 50 per cento, per la restante parte tali redditi concorrono alla formazione del reddito complessivo;

    tale misura, pur attesa dagli agricoltori, appare comunque parziale, sia per l'introduzione delle fasce di esenzione, sia perché, alla luce del fatto che tale agevolazione è in essere dal 2017, producendo evidentemente effetti positivi sul settore, sarebbe stato più ragionevole ipotizzare una definizione strutturale della misura, così da evitare continue proroghe e dare un segnale di continuità agli agricoltori italiani;

   considerato che, allo stato attuale, anche a fronte delle proteste degli agricoltori che stanno manifestando le loro istanze in tutto il paese, sarebbe necessario rafforzare quelle facilitazioni già previste nel corso degli ultimi anni, volte ad incentivare l'accesso alla professione di agricoltore, la produzione delle aziende, la continuità produttiva del settore;

    l'esenzione dei redditi dominicali e agrari dall'imposta sul reddito delle persone fisiche rappresenta una delle misure di sostegno alla liquidità più importanti a disposizione degli imprenditori agricoli, anche al fine di mettere un freno al graduale abbandono del settore agricolo da parte di lavoratori e imprenditori, che sempre più spesso stanno scegliendo di cercare lavoro in altri comparti;

    tale misura è stata applicata ininterrottamente per 7 anni dal 2017 al 2023, consentendo ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola un minore esborso annuale che si stima sia stato di circa 170 milioni di euro all'anno,

impegna il Governo

a prorogare per il 2024 l'esenzione dei redditi dominicali e agrari dall'imposta sul reddito delle persone fisiche, eliminando qualsiasi fascia di esenzione, e, a decorrere dal 2025, a rendere strutturale tale misura, anche eventualmente attraverso l'applicazione di fasce di franchigia, al fine di garantire concreta continuità al sostegno alla liquidità degli imprenditori agricoli, al fine di mettere un freno al graduale abbandono del settore agricolo da parte di lavoratori e imprenditori.
9/1633-A/85. Donno, Caramiello, Auriemma, Morfino, Carmina.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

settore primario

accesso alla professione

imposta sul reddito