ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01633-A/046

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 247 del 19/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: D'ALFONSO LUCIANO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 19/02/2024


Stato iter:
19/02/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 19/02/2024
SAVINO SANDRA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 19/02/2024

ACCOLTO IL 19/02/2024

PARERE GOVERNO IL 19/02/2024

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 19/02/2024

CONCLUSO IL 19/02/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01633-A/046
presentato da
D'ALFONSO Luciano
testo di
Lunedì 19 febbraio 2024, seduta n. 247

   La Camera,

   premesso che:

    con l'avvento della cosiddetta «elettrificazione», le Aziende di produzione e commercializzazione di componenti per il settore automotive, caratterizzate in larghissima parte dalla esclusiva funzionalità per motori termici a combustione interna (internal combustion engine – ICE), sono state costrette ad avviare un profondo e radicale rinnovamento tecnologico ed organizzativo per adeguarsi alle nuove esigenze dei produttori di auto e al progressivo abbandono dei motori tradizionali;

    tutte le più importanti case automobilistiche hanno interrotto i programmi di sviluppo e investimento per tali tecnologie tradizionali, ormai ritenute obsolete, richiedendo contemporaneamente significative riduzioni dei prezzi per il mantenimento delle commesse già acquisite o in via di acquisizione per gli anni futuri nei confronti dei propri fornitori;

    la situazione di difficoltà descritta è stata aggravata ulteriormente prima dalla carenza di materie prime, che ha rallentato i flussi produttivi e, successivamente, dal progressivo aumento dei costi sia dei materiali sia dell'energia;

    se non si agisce sul settore con processi di reindustrializzazione e riorganizzazione, nei prossimi anni circa 40 mila posti di lavoro saranno a rischio. Tale stima rischia di essere ulteriormente aggravata anche dalla diminuzione del numero complessivo dei componenti necessari per le auto di nuova generazione;

    con questa consapevolezza sono stati previsti dal legislatore strumenti di sostegno al reddito in particolare per le Aziende che hanno fatto ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria sulla base di un piano di riorganizzazione finalizzato alla salvaguardia dei livelli occupazionale;

    tuttavia, in alcuni casi, la mancata conclusione dei piani di riorganizzazione avviati dovuta a fattori esterni e oggettivi sta esponendo a forti rischi occupazionali i lavoratori delle Aziende che allo stato attuale non possono più disporre di ulteriore sostegno al reddito e rende di riflesso indispensabile la previsione di un ulteriore strumento in deroga finalizzato a supportarne la riuscita,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di prorogare ed estendere, compatibilmente coi vincoli di finanza pubblica, strumenti di sostegno al reddito alle imprese della filiera del settore automotive con rilevanza economica strategica anche a livello regionale, che occupano più di 750 dipendenti, qualora garantiscano la continuazione dell'attività aziendale e la salvaguardia dei livelli occupazionali.
9/1633-A/46. (Testo modificato nel corso della seduta) D'Alfonso.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

automobile

soppressione di posti di lavoro

aumento dei prezzi