ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01633-A/115

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 247 del 19/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: SOTTANELLI GIULIO CESARE
Gruppo: AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE
Data firma: 19/02/2024


Stato iter:
19/02/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 19/02/2024
SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
 
DICHIARAZIONE VOTO 19/02/2024
Resoconto SOTTANELLI GIULIO CESARE AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 19/02/2024

PARERE GOVERNO IL 19/02/2024

DISCUSSIONE IL 19/02/2024

RESPINTO IL 19/02/2024

CONCLUSO IL 19/02/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01633-A/115
presentato da
SOTTANELLI Giulio Cesare
testo di
Lunedì 19 febbraio 2024, seduta n. 247

   La Camera,

   premesso che:

    il decreto-legge in corso di conversione, nonostante debba recare unicamente disposizioni urgenti in materia di termini normativi, prevede, ai commi da 1 a 3 dell'articolo 18, la riassegnazione al Comitato «Previdenza Italia» delle funzioni e delle risorse ad oggi attribuite ad Assoprevidenza;

    nello specifico, si è deciso di riportare in dote al Comitato «Previdenza Italia» 20 milioni di euro totali nei prossimi 10 anni per compiti di analisi, ricerche, studi e valutazioni concernenti investimenti dei fondi pensione nel capitale delle micro, piccole e medie imprese per i quali annualmente il Ministero del lavoro eroga risorse ad hoc;

    eppure, tale Comitato è nei fatti una società privata fondata, tra gli altri, da due ex parlamentari delle forze di maggioranza, tant'è che inizialmente tale disposizione era stata introdotta proprio con un emendamento del gruppo di Fratelli d'Italia durante la XVIII legislatura durante la conversione in legge del decreto-legge n. 124 del 2019;

    nel corso del 2023, poi, grazie ad un emendamento parlamentare approvato durante la conversione in legge del decreto-legge n. 75 del 2023, tali prerogative furono assegnate ad una realtà dalla natura assolutamente diversa, quale Assoprevidenza;

    esistono diverse realtà di questa natura, certamente non contraddistinte da interessi privatistici, come ad esempio l'Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei Consulenti Finanziari (OCF), su cui vigilano anche la Consob e il Ministero dell'economia e delle finanze, il quale peraltro svolge già attività nell'ambito dell'educazione finanziaria,

impegna il Governo

a verificare gli effetti applicativi delle disposizioni di cui in premessa, al fine di riportare le prerogative assegnate al Comitato «Previdenza Italia» – contraddistinto da forti interessi privatistici e di cui ad oggi si conoscono solo l'atto costitutivo e lo statuto – in capo a realtà associative sicuramente più conosciute e con interessi di natura diversa, come ad esempio l'OCF.
9/1633-A/115. Sottanelli.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

emendamento

piccole e medie imprese

pensione complementare