ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01633-A/112

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 247 del 19/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: DI SANZO CHRISTIAN DIEGO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 19/02/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RICCIARDI TONI PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 19/02/2024
PORTA FABIO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 19/02/2024
CARE' NICOLA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 19/02/2024


Stato iter:
19/02/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 19/02/2024
SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
 
DICHIARAZIONE VOTO 19/02/2024
Resoconto RICCIARDI TONI PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 19/02/2024

PARERE GOVERNO IL 19/02/2024

DISCUSSIONE IL 19/02/2024

RESPINTO IL 19/02/2024

CONCLUSO IL 19/02/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01633-A/112
presentato da
DI SANZO Christian Diego
testo di
Lunedì 19 febbraio 2024, seduta n. 247

   La Camera,

   premesso che,

    l'articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, ha disposto l'abrogazione del precedente regime agevolativo per i cosiddetti lavoratori impatriati, introducendo nuove disposizioni più restrittive rispetto alle precedenti, che minano la portata attrattiva che aveva caratterizzato l'agevolazione;

    sono stati, infatti, introdotti limiti più stringenti con riguardo ai redditi agevolabili, all'abbattimento della base imponibile IRPEF, all'ammontare di reddito, alla durata del beneficio fiscale, eliminando le maggiorazioni previste per i casi di trasferimento di residenza nelle regioni del Sud e introducendo il vincolo del possesso di requisiti di elevata qualificazione o specializzazione;

    il nuovo regime si applica in favore dei soggetti che trasferiscono la residenza fiscale in Italia a decorrere dal periodo d'imposta 2024, con integrale applicazione della nuova disciplina;

    la scelta del Governo di far salvo il regime previgente per coloro che abbiano trasferito la residenza anagrafica entro il 31 dicembre 2023, indipendentemente dalla maturazione della residenza fiscale, non risolve la grave lesione del legittimo affidamento di migliaia di italiani che non sono riusciti a trasferire la residenza anagrafica entro il 2023, pur avendo già maturato la scelta di trasferirsi in Italia nel 2024 in funzione delle agevolazioni vigenti, lesione non sanata dalla possibilità di beneficiare dell'agevolazione per un ulteriore periodo di 3 periodi d'imposta per i soggetti che trasferiranno in Italia la propria residenza anagrafica nell'anno 2024 e che hanno acquistato, entro il 31 dicembre 2023 e, comunque, nei 12 mesi precedenti al trasferimento, un immobile in Italia adibito ad abitazione principale,

impegna il Governo

ad adottare, nel prossimo provvedimento utile, le opportune iniziative di carattere normativo volte a prevedere un periodo transitorio per il regime speciale dei lavoratori impatriati, prorogando al 2025 la decorrenza delle disposizioni illustrate in premessa.
9/1633-A/112. Di Sanzo, Toni Ricciardi, Porta, Carè.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

residenza

base imponibile