ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01633-A/102

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 247 del 19/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: ALIFANO ENRICA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 19/02/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MORFINO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE 19/02/2024
CARMINA IDA MOVIMENTO 5 STELLE 19/02/2024


Stato iter:
19/02/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 19/02/2024
SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 19/02/2024

ACCOLTO IL 19/02/2024

PARERE GOVERNO IL 19/02/2024

APPROVATO IL 19/02/2024

CONCLUSO IL 19/02/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01633-A/102
presentato da
ALIFANO Enrica
testo di
Lunedì 19 febbraio 2024, seduta n. 247

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento introduce disposizioni di proroga di termini legislativi con le quali è rinviata, differita o sospesa la vigenza di norme riferite ad una pluralità indifferenziata di ambiti materiali, di competenza delle amministrazioni pubbliche, centrali e territoriali; a questa finalità di proroga dei termini il preambolo del decreto-legge aggiunge quella di «adottare misure essenziali per l'efficienza e l'efficacia delle pubbliche amministrazioni», ma reca, altresì, disposizioni rispondenti ad ulteriori e diverse finalità;

    nel 2021, con il decreto-legge n. 73 (cosiddetto «Sostegni-bis»), è stata introdotta la cosiddetta «maxi agevolazione» per sostenere i giovani al di sotto dei 36 anni di età nell'acquisto della prima casa e agevolarne l'autonomia e l'emancipazione: è stata innalzata la garanzia statale sui finanziamenti per l'accensione dei mutui, fissato un tasso calmierato e riconosciuta l'esenzione dal pagamento dei tributi – imposta di registro, ipotecaria e catastale – che gravano sull'acquisto di immobili;

    il nostro Paese si distingue, in ambito europeo, per una bassa mobilità sociale nonché per il basso livello dei salari e per la estesa precarizzazione dei contratti di lavoro – dei quali sono vittime in particolare i giovani – concause principali della tardiva autonomia ed emancipazione giovanili;

    non si ravvisano nel provvedimento in titolo – né, ad avviso dei firmatari, nelle azioni prioritarie del Governo finora assunte – misure che favoriscano, direttamente o indirettamente, i giovani,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di prorogare, compatibilmente coi vincoli di finanza pubblica, l'esonero contributivo per le assunzioni di donne svantaggiate, under 36 anni e per la trasformazione dei rapporti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.
9/1633-A/102. (Testo modificato nel corso della seduta) Alifano, Morfino, Carmina.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

acquisto della proprieta'

lavoro femminile

contratto di lavoro