ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01627/099

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 220 del 29/12/2023
Firmatari
Primo firmatario: PRETTO ERIK UMBERTO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 29/12/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GIOVINE SILVIO FRATELLI D'ITALIA 29/12/2023
CARETTA MARIA CRISTINA FRATELLI D'ITALIA 29/12/2023


Stato iter:
29/12/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 29/12/2023
ALBANO LUCIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 29/12/2023

ACCOLTO IL 29/12/2023

PARERE GOVERNO IL 29/12/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 29/12/2023

CONCLUSO IL 29/12/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01627/099
presentato da
PRETTO Erik Umberto
testo di
Venerdì 29 dicembre 2023, seduta n. 220

   La Camera,

   premesso che:

    il disegno di legge in esame all'articolo 1, commi 271-275, reca disposizioni per il finanziamento di interventi in materia di investimenti e infrastrutture;

    l'elettrificazione della linea ferroviaria Vicenza-Schio rappresenta un intervento di enorme rilevanza, in quanto si tratta di una dorsale logistica strategica, anche in funzione del collegamento all'AC/AV Verona-Vicenza-Padova – finanziata nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – parte della trasversale ovest-est Torino-Milano-Venezia, inserita nell'ambito del corridoio transeuropeo TEN-T numero 3 che contribuisce all'integrazione della ferrovia italiana con la rete europea e permette di quadruplicare la linea esistente e l'offerta ferroviaria a disposizione dei cittadini che vivono nel Nord Est del Paese;

    l'opera di elettrificazione in questione rappresenta dunque una misura di forte rilancio per il tessuto economico del territorio e per il tenore di vita dei cittadini, creando peraltro un'alternativa di mobilità sostenibile che conterrebbe il traffico autostradale, trattandosi di una vera e propria «metropolitana di superficie» a favore di un pendolarismo che non sacrifichi l'equilibrio tra vita e lavoro;

    il progetto di elettrificazione prevede necessariamente l'eliminazione di 20 passaggi a livello, misura che garantirebbe la riduzione dei tempi di percorrenza, l'aumento delle condizioni di sicurezza e una diminuzione delle emissioni di CO2 di grande importanza per l'ambiente;

    l'elettrificazione della linea ferroviaria Vicenza-Schio non era inizialmente annoverata nel documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci (Atto Governo n. 352, trasmesso alla Camera il 30 dicembre 2021), ma è stata successivamente inserita fra le osservazioni contenute nel parere allo stesso documento strategico approvato dalla IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei deputati in data 2 marzo 2022;

    successivamente l'opera è stata anche menzionata in quanto di assoluto rilievo nelle dichiarazioni di voto alla risoluzione di maggioranza 8-00015, approvata dalla IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei deputati in data 7 giugno 2023, in merito al Contratto di programma stipulato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – Parte Investimenti;

    l'opera è contenuta nel Contratto di Programma – Parte Investimenti (riga P199 – Upgrading Infrastrutturale e Tecnologico Bacini Nord Est) con Costo a Vita Intera pari a 21 milioni di euro, senza che siano tuttavia allocate risorse; quest'ultimo importo corrisponde soltanto ad una fase dell'intervento che prevede lo sviluppo del Progetto di fattibilità tecnico economica (PFTE) dell'elettrificazione, la soppressione di alcuni passaggi a livello e degli efficientamenti;

    al fine di stimare il Costo a Vita Intera dell'intero intervento è necessario sviluppare il Progetto di fattibilità tecnico economica. Dal momento però che non sono disponibili le specifiche risorse necessarie nelle more della disponibilità di un finanziamento dedicato, il Progetto di fattibilità tecnico economica dell'intervento è avviato con i fondi a valere sul progetto contenitore per studi di fattibilità e PFTE previsto dal Contratto di Programma (Progetto NA026),

impegna il Governo

a valutare l'opportunità, nel rispetto dei vincoli di equilibrio di bilancio, di individuare, laddove ne ricorrano le condizioni, adeguate risorse per la realizzazione degli interventi necessari alla elettrificazione della linea ferroviaria Vicenza-Schio.
9/1627/99. (Testo modificato nel corso della seduta) Pretto, Giovine, Caretta.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

linea di trasporto

risoluzione

infrastruttura economica