ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01627/095

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 220 del 29/12/2023
Firmatari
Primo firmatario: GRIMALDI MARCO
Gruppo: ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Data firma: 29/12/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ZANELLA LUANA ALLEANZA VERDI E SINISTRA 29/12/2023
BONELLI ANGELO ALLEANZA VERDI E SINISTRA 29/12/2023
BORRELLI FRANCESCO EMILIO ALLEANZA VERDI E SINISTRA 29/12/2023
DORI DEVIS ALLEANZA VERDI E SINISTRA 29/12/2023
EVI ELEONORA ALLEANZA VERDI E SINISTRA 29/12/2023
FRATOIANNI NICOLA ALLEANZA VERDI E SINISTRA 29/12/2023
GHIRRA FRANCESCA ALLEANZA VERDI E SINISTRA 29/12/2023
MARI FRANCESCO ALLEANZA VERDI E SINISTRA 29/12/2023
PICCOLOTTI ELISABETTA ALLEANZA VERDI E SINISTRA 29/12/2023
ZARATTI FILIBERTO ALLEANZA VERDI E SINISTRA 29/12/2023


Stato iter:
29/12/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 29/12/2023
ALBANO LUCIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 29/12/2023
Resoconto GRIMALDI MARCO ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 29/12/2023

PARERE GOVERNO IL 29/12/2023

DISCUSSIONE IL 29/12/2023

RESPINTO IL 29/12/2023

CONCLUSO IL 29/12/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01627/095
presentato da
GRIMALDI Marco
testo di
Venerdì 29 dicembre 2023, seduta n. 220

   La Camera,

   premesso che:

    la Guardia di finanza di Milano nelle scorse settimane aveva proceduto su richiesta della procura di Milano al sequestro, su ordine del GIP, oltre 779 milioni di euro, per l'esattezza 779.453.912 euro, ad Airbnb Ireland Unlimited Company e a tre persone che hanno rivestito cariche di amministrazione all'interno del gruppo nel periodo tra il 2017 e il 2021;

    l'operazione seguiva la chiusura delle indagini sulle attività italiane della società per reati fiscali Airbnb il noto portale online che mette in contatto persone in cerca di camere o alloggi per una breve durata di tempo con la disponibilità dei privati;

    Airbnb a detta della procura, non avrebbe ottemperato ai suoi obblighi, stabiliti dalla normativa vigente nel nostro Paese, di sostituto d'imposta nei confronti degli affittuari degli appartamenti in Italia, sottraendosi al versamento delle imposte dovute negli anni dal 2017 al 2021;

    nello specifico, Airbnb avrebbe dovuto dichiarare e versare le ritenute del 21 per cento sui canoni di locazione di breve periodo pagati dagli utenti in Italia. Nel periodo tra il 2017 e il 2021 Airbnb avrebbe così eluso i versamenti legati alla cosiddetta «cedolare secca» su introiti per un oltre 3,7 miliardi di euro;

    il sequestro seguiva i pronunciamenti degli scorsi mesi della Corte dell'Unione europea e del Consiglio di Stato, che hanno confermato l'obbligo per la società di effettuare il prelievo alla fonte della cedolare secca e di versare in seguito il tributo all'Erario;

    lo scorso 13 dicembre, Airbnb ha concluso un accordo con l'Agenzia delle entrate con il quale s'impegnerà a pagare nel complesso 567 milioni di euro, a copertura della lacuna contestatale dalle autorità italiane nel versamento della cedolare secca tra il 2017 e il 2021, mentre resta aperta la questione dei versamenti relativi agli anni 2022 e 2023, mentre dal 2024 Airbnb ha dichiarato che agirà da sostituto di imposta;

    l'impatto degli affitti brevi e delle locazioni turistiche sta avendo sui comuni, quelli d'arte, ma anche quelli a tensione abitativa e quelli sedi di università, un impatto molto pesante, sulla residenza dei cittadini, sull'offerta di contratti a lungo termini e per studenti universitari fuorisede;

    tenuto conto dell'impatto delle locazioni turistiche sulle città l'introito, derivante dall'accordo intercorso tra Agenzia delle entrate e Airbnb, che rappresentano risorse economiche attualmente non in bilancio e non impegnate, queste potrebbero essere utilizzate per affrontare il disagio abitativo nei comuni ad alta tensione abitativa, tenuto anche conto dell'azzeramento dei fondi contributo affitto e morosità incolpevole, operato dal Governo per il 2023 e confermato nel 2024;

    il Ministro Salvini ha più volte dichiarato che in Italia sono ben 90.000 le case popolari chiuse e inutilizzate a causa di mancanza di risorse per la loro manutenzione, quindi impossibili da assegnare,

impegna il Governo:

   a disporre che i 576 milioni di euro che saranno versati da Airbnb a seguito di accordo con Agenzia delle entrate per l'accordo relativo al mancato versamento da parte della citata società della cedolare secca del 21 per cento su affitti brevi che doveva versare negli anni dal 2017 al 2021, siano erogati ai comuni ad alta tensione abitativa, alle città d'arte, ai comuni sedi di università, previa intesa in sede di Conferenza unificata per destinarli:

    all'acquisto di alloggi presenti sul territorio locale, realizzati da almeno cinque anni;

    alla manutenzione di immobili di alloggi di edilizia residenziale pubblica a canone sociale, liberi e ad oggi non assegnabili da destinare al passaggio da casa a casa per sfrattati o all'assegnazione a famiglie in graduatoria;

    al recupero di immobili pubblici e privati da destinare a residenze universitarie pubbliche a basso costo.
9/1627/95. Grimaldi, Zanella, Bonelli, Borrelli, Dori, Evi, Fratoianni, Ghirra, Mari, Piccolotti, Zaratti.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

risorsa economica

casa popolare

arte