ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01627/052

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 220 del 29/12/2023
Firmatari
Primo firmatario: ANDREUZZA GIORGIA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 29/12/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BERGAMINI DAVIDE LEGA - SALVINI PREMIER 29/12/2023
CARLONI MIRCO LEGA - SALVINI PREMIER 29/12/2023
BRUZZONE FRANCESCO LEGA - SALVINI PREMIER 29/12/2023
PIERRO ATTILIO LEGA - SALVINI PREMIER 29/12/2023
VACCARI STEFANO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 29/12/2023


Stato iter:
29/12/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 29/12/2023
ALBANO LUCIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 29/12/2023

PARERE GOVERNO IL 29/12/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 29/12/2023

CONCLUSO IL 29/12/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01627/052
presentato da
ANDREUZZA Giorgia
testo di
Venerdì 29 dicembre 2023, seduta n. 220

   La Camera,

   premesso che:

    il comma 446 dell'articolo 1 della Legge di bilancio per il 2024 reca alcune novelle alla disciplina vigente in materia di interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, intervenendo sugli articoli 1, 5 e 7 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102. In particolare, sono ampliati gli obiettivi cui è finalizzato il Fondo nazionale di solidarietà (lettera a)) e sono estesi sia l'ambito oggettivo degli interventi finanziabili dallo stesso Fondo agli eventi di diffusione eccezionale di specie aliene invasive (lettera b)), sia l'ambito soggettivo dei beneficiari alle imprese e ai consorzi di acquacoltura e della pesca (lettera c));

    il «Callinectes Sapidus», ossia il granchio blu, originario delle coste tropicali americane temperate dell'oceano Atlantico, è una specie infralitorale che vive in acque salmastre, come le foci e i delta dei fiumi, le lagune e i laghi costieri, su fondali sabbiosi o fangosi, fino a 35 metri di profondità, che rappresenta l'habitat ideale per la sua riproduzione e crescita;

    il granchio blu, che si riproduce in modo incontrollato anche grazie all'assenza di antagonisti marini naturali, è considerato tra le 100 specie più invasive del Mediterraneo ed ha già interferito con gli equilibri naturali delle popolazioni ittiche autoctone. Si tratta di una specie predatoria voracissima di pesci, molluschi e crostacei, nonché di quelle specie allevate dalle imprese di acquacoltura e molluschicoltura;

    il granchio blu divora i molluschi negli allevamenti tra cui vongole, cozze e ostriche, che rappresentano un prodotto importante per la pesca e l'acquacoltura, in particolare, lungo il Delta del Po. In quest'area di eccezionale importanza ambientale, a cavallo tra Veneto ed Emilia-Romagna, esistono più di 3.000 allevamenti di molluschi e il loro prezioso lavoro di tutela ambientale risulta essere compromesso dagli effetti devastanti del granchio blu;

    con il decreto Ministeriale n. 587931 del 23 ottobre 2023, recante «Contrasto alla diffusione del granchio blu “Callinectes sapidus e Portunus segnis”», è stata data attuazione all'articolo 10 del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 ottobre 2023, n. 136, il quale prevede che, al fine di contenere il fenomeno della diffusione della specie granchio blu e di impedire l'aggravamento dei danni inferti all'economia del settore ittico, a decorrere dal 1° agosto 2023, è autorizzata la spesa di 2,9 milioni di euro a favore dei consorzi, delle imprese di acquacoltura e della pesca che provvedono alla cattura ed allo smaltimento della predetta specie;

    il citato decreto-legge n. 104 del 2023 ha visto ulteriori modifiche anche in relazione alle disposizioni sul granchio blu, con un ulteriore stanziamento di 500.000 euro per la copertura dell'esonero parziale, nel limite del 50 per cento, del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dalle imprese dell'acquacoltura;

    inoltre, con il decreto ministeriale del 13 novembre 2023, al fine di contenere gli effetti della crisi economica generata dalla prolificazione della specie granchio blu, è stato previsto un intervento aggiuntivo di 10 milioni di euro, come indennizzo alle imprese per l'acquisto di strumenti di protezione degli allevamenti e per il ripopolamento e la semina delle aree colpite, ai sensi dell'articolo 1, comma 128, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio per il 2021), recante i criteri e le modalità di utilizzo del fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura,

impegna il Governo:

   a valutare l'opportunità di adottare iniziative volte ad effettuare approfondimenti scientifici sulla specie del granchio blu, al fine di adottare tempestivamente un piano di contenimento dell'infestazione ed eradicazione della minaccia dalle aree colpite;

   a valutare l'opportunità di porre in essere un piano di prevenzione per impedire il diffondersi del granchio blu nelle nostre acque, così da scongiurare un disastro ambientale marino che andrebbe a travolgere il comparto ittico dell'acquacoltura e della molluschicoltura con conseguente calo della produzione e quindi degli introiti a ciò connessi, subendo ingenti danni di natura economica.
9/1627/52. Andreuzza, Davide Bergamini, Carloni, Bruzzone, Pierro, Vaccari.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

acquicoltura

molluschicoltura

allevamento