ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01627/199

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 220 del 29/12/2023
Firmatari
Primo firmatario: CARETTA MARIA CRISTINA
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 29/12/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CIABURRO MONICA FRATELLI D'ITALIA 29/12/2023
MOLLICONE FEDERICO FRATELLI D'ITALIA 29/12/2023


Stato iter:
29/12/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 29/12/2023
ALBANO LUCIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 29/12/2023

PARERE GOVERNO IL 29/12/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 29/12/2023

CONCLUSO IL 29/12/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01627/199
presentato da
CARETTA Maria Cristina
testo di
Venerdì 29 dicembre 2023, seduta n. 220

   La Camera,

   premesso che:

    il testo in esame reca il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e il bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026;

    tra le norme inserite nel testo figurano alcune misure a sostegno del comparto agricolo;

    con l'articolo 1, comma 110 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, legge di Bilancio 2023, è stato predisposto il quadro normativo per applicare la misura nota come «Generazione Terra», misura di sostegno all'agricoltura giovanile, gestita dall'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA);

    tale misura permette, a vantaggio dei giovani agricoltori fino ai 41 anni di età, di finanziare al 100 per cento il prezzo di acquisto dei terreni agricoli, sia per chi intende ampliare la superficie della propria azienda agricola, sia per chi intende avviare un'attività imprenditoriale in agricoltura;

    negli ultimi anni le misure fondiarie di ISMEA hanno permesso la creazione di oltre 740 imprese agricole a conduzione giovanile, per un'assegnazione complessiva di 27.000 ettari, in tal senso la misura permette di potenziare il ruolo dei giovani nell'agricoltura nazionale;

    l'intero plafond a disposizione della misura per l'anno 2023 è andato esaurito dopo un solo mese dal lancio della stessa, confermandone bontà ed appetibilità per il settore agricolo;

    l'andamento della misura dimostra la necessità di continuare a scommettere ed investire nell'agricoltura a conduzione giovanile, per favorire il ricambio generazionale in un comparto strategico per l'economia nazionale e per tutelare la presenza di bioregolatori sul terreno nazionale,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di incrementare, nell'ambito anche delle misure di attuazione del testo in esame, le risorse destinate alla misura in premessa, nonché di potenziare ed istituire ulteriori misure a sostegno dei giovani agricoltori, nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica.
9/1627/199. Caretta, Ciaburro, Mollicone.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

sostegno agricolo

settore agricolo

mercato agricolo