ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01627/198

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 220 del 29/12/2023
Firmatari
Primo firmatario: DEIDDA SALVATORE
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 29/12/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
AMBROSI ALESSIA FRATELLI D'ITALIA 29/12/2023
MOLLICONE FEDERICO FRATELLI D'ITALIA 29/12/2023


Stato iter:
29/12/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 29/12/2023
ALBANO LUCIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 29/12/2023

PARERE GOVERNO IL 29/12/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 29/12/2023

CONCLUSO IL 29/12/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01627/198
presentato da
DEIDDA Salvatore
testo di
Venerdì 29 dicembre 2023, seduta n. 220

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame reca disposizioni volte a sostenere la ripresa della filiera del turismo nazionale e potenziare il rilancio a livello internazionale dell'attrattività turistica italiana;

    è opportuno evidenziare che l'articolo 2, comma 11, della legge 24 dicembre 2003, n. 350 e successive modificazioni ed integrazioni, istituisce l'addizionale comunale sui diritti d'imbarco di passeggeri sugli aeromobili;

    successivamente il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 29 ottobre 2015, attuativo del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, ha confermato il Fondo di solidarietà per il trasporto aereo;

    nel corso degli anni, sono state introdotte ulteriori norme che hanno autorizzato gli Enti locali a poter aumentare tale imposta al fine di compensare il disavanzo del proprio bilancio;

    nel corso delle audizioni svolte nella competente commissione parlamentare sulle cause del caro tariffe di biglietti aerei è emerso che una tra queste, se non la principale, è il continuo aumento di questa imposta e l'incertezza nella programmazione e della determinatezza;

    secondo analisi effettuate da IATA (International Air Transport Association), l'incremento della tassazione indiretta sui biglietti aerei genera ricadute dirette sui volumi di passeggeri e di movimenti aerei;

    in particolar modo, nonostante gli opportuni provvedimenti intrapresi dal Governo, occorre riformare il settore del trasporto aereo, in riferimento ai costi, tra i quali sono presenti quelli dovuti alla direttiva EU ETS,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di contenere l'addizionale comunale sui diritti di imbarco di passeggeri sugli aeromobili nei limiti di 6,50 euro per passeggero imbarcato e/o quantomeno sospendere ulteriori aumenti discrezionali.
9/1627/198. Deidda, Ambrosi, Mollicone.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

trasporto aereo

utente dei trasporti

disavanzo di bilancio