ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01627/187

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 220 del 29/12/2023
Firmatari
Primo firmatario: MORFINO DANIELA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 29/12/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
D'ORSO VALENTINA MOVIMENTO 5 STELLE 29/12/2023
ASCARI STEFANIA MOVIMENTO 5 STELLE 29/12/2023
CAFIERO DE RAHO FEDERICO MOVIMENTO 5 STELLE 29/12/2023
GIULIANO CARLA MOVIMENTO 5 STELLE 29/12/2023


Stato iter:
29/12/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 29/12/2023
ALBANO LUCIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 29/12/2023

ACCOLTO IL 29/12/2023

PARERE GOVERNO IL 29/12/2023

APPROVATO IL 29/12/2023

CONCLUSO IL 29/12/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01627/187
presentato da
MORFINO Daniela
testo di
Venerdì 29 dicembre 2023, seduta n. 220

   La Camera,

   premesso che:

    il provvedimento in esame, come modificato dal Senato, prevede stanziamenti relativi al reddito di libertà per le donne vittime di violenza, al recupero degli uomini autori di violenza e alla realizzazione di centri antiviolenza;

   considerato che:

    in particolare, il comma 187 prevede un finanziamento permanente, pari a 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024-2026 e a 6 milioni annui a decorrere dall'anno 2027, in favore del cosiddetto reddito di libertà per le donne vittime di violenza;

    il comma 188, introdotto al Senato, prevede un incremento nella misura di 4 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024-2026 dello stanziamento relativo all'istituzione e al potenziamento dei centri di riabilitazione per il recupero degli uomini autori di violenza di genere;

    il comma 189 stabilisce un incremento pari a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024-2026 delle risorse per la realizzazione di centri contro la violenza nei confronti delle donne;

    le risorse finanziarie sono volte al sostegno delle donne in condizione di maggiore vulnerabilità, nonché alla promozione, attraverso l'indipendenza economica, di percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di povertà;

    il dilagante fenomeno della violenza di genere necessita di interventi strutturali in materia, che siano finanziati in modo adeguato rispetto agli obiettivi prefissati;

    lo stanziamento di 6 milioni annui a decorrere dal 2027, in particolare a favore del cosiddetto reddito di libertà potrebbe non essere sufficiente a garantire tutti gli strumenti posti a presidio delle donne in condizione di maggiore vulnerabilità,

impegna il Governo

compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, a prevedere lo stanziamento di ulteriori risorse volte a rafforzare in modo adeguato tutti gli strumenti posti a tutela delle donne vittime di violenza, al fine di promuovere efficacemente, attraverso l'indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di povertà.
9/1627/187. (Testo modificato nel corso della seduta) Morfino, D'Orso, Ascari, Cafiero De Raho, Giuliano.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

violenza sessuale

delitto contro la persona

vittima