ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01627/154

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 220 del 29/12/2023
Firmatari
Primo firmatario: DI LAURO CARMEN
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 29/12/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
QUARTINI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 29/12/2023
RICCIARDI MARIANNA MOVIMENTO 5 STELLE 29/12/2023
SPORTIELLO GILDA MOVIMENTO 5 STELLE 29/12/2023
MORFINO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE 29/12/2023


Stato iter:
29/12/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 29/12/2023
ALBANO LUCIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 29/12/2023

PARERE GOVERNO IL 29/12/2023

RESPINTO IL 29/12/2023

CONCLUSO IL 29/12/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01627/154
presentato da
DI LAURO Carmen
testo di
Venerdì 29 dicembre 2023, seduta n. 220

   La Camera,

   premesso che:

    il contributo per l'assistenza psicologica (cosiddetto bonus psicologo) è stato previsto dal comma 3 dell'articolo 1-quater del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15 (cosiddetto Milleproroghe 2022), ai sensi del quale le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano possono erogare, ai soggetti che ne facciano richiesta, un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti nell'ambito dell'albo degli psicologi;

    il XXII Rapporto Annuale dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), relativo all'anno 2022, dedica un capitolo al predetto contributo, rilevando che le risorse complessive stanziate per il 2022 ammontano a 25 milioni di euro, ripartite tra regioni e province autonome;

    il bonus ha un valore massimo di 600 euro per i beneficiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, 400 euro per i beneficiari con ISEE compreso tra 15.000 euro e 30.000 euro, e 200 euro per i beneficiari con ISEE compreso tra 30.001 e fino a 50.000 euro ed è stato erogato dall'INPS in base alle graduatorie regionali;

    la legge di bilancio del 2023 ha poi stabilito la corresponsione del bonus psicologo anche per l'anno 2023 e lo ha reso strutturale dal 2024 e ha previsto che il contributo in questione, per gli anni 2023 e seguenti, abbia un limite massimo di 1.500 euro a persona (anziché di 600 euro come previsto per il 2022), nel tetto di spesa di 5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni di euro a decorrere dal 2024;

    il bonus psicologo, con circa 395.000 richieste, ha riscosso un notevole successo tra gli utenti e circa l'80 per cento delle domande sono state presentate dai soggetti beneficiari del bonus, mentre per il restante 19,2 per cento sono state presentate da uno dei genitori del beneficiario (quasi il 15 per cento delle richieste ha come beneficiario un minorenne) e il restante da curatori/tutori;

    il rapporto INPS ha evidenziato la marcata differenza di genere nella platea dei richiedenti: circa il 70 per cento delle richieste complessive vedono, infatti, come beneficiario una donna; tale divergenza è meno rilevante tra i minorenni e in generale quando il richiedente è diverso dal beneficiario; per le fasce d'età intermedie i soggetti di genere maschile sembrano meno inclini a presentare domanda per sé stessi; ciò emerge chiaramente ad esempio nella fascia d'età 30-39, dove l'incidenza di uomini beneficiari raggiunge il 44 per cento, mentre crolla al 28 per cento quando richiedente e beneficiario coincidono; questo attiene probabilmente a fattori culturali che, mescolando stigma sociale e ruoli di genere di tipo tradizionale, potrebbero agire come deterrente, per gli uomini, a fare ricorso a strumenti di supporto al benessere mentale;

    il volume di richieste pervenute è stato decisamente superiore a quello accoglibile dato lo stanziamento previsto nel 2022. Su circa 395.000 domande, il 99 per cento rispondevano ai requisiti di ammissibilità, ma ne sono state finanziate solo circa 41.600 che rappresentano il 10,5 per cento delle richieste;

    in media il valore dell'indicatore ISEE è molto basso per le domande accolte: si passa da un valore medio di 2.442 euro circa per il Nord, a 1.400 euro circa per il Centro, fino a soli 962 euro per il Sud;

    tra i fruitori, 7 su 10 sono donne e la classe di età più frequente è quella tra i 18 e i 29 anni (36 per cento del totale delle domande accolte). Si segnala che la percentuale di fruitori minorenni di genere maschile è il doppio di quella femminile (8 per cento contro il 16 per cento);

    la consapevolezza dei fondi limitati e, contestualmente, la rilevanza del valore dell'ISEE nel determinare la possibilità concreta di ricevere il beneficio può aver dissuaso gli individui nelle aree a più alto reddito a presentare domanda. In effetti, ben il 54 per cento circa delle richieste pervenute è legato a ISEE con valori inferiori ai 15.000 euro, sebbene la platea «teorica» di riferimento includesse anche redditi fino a 50.000 euro;

    come riportato nel Rapporto «in generale, nonostante questa misura sia stata concepita per far fronte ai disagi provocati dalle restrizioni emergenziali, la debole relazione evidenziata non deve sorprendere: più che sminuire l'utilità dello strumento rispetto alle difficoltà esperite durante la pandemia da COVID-19, essa, insieme alla sproporzione tra richieste pervenute e domande finanziabili, sembra gettare luce su un bisogno preesistente e inespresso, emerso per la prima volta con l'introduzione di questa misura di sostegno inedita»;

    il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145 (cosiddetto decreto-legge Anticipi) reca, tra le modificazioni inserite in sede di conversione, l'incremento del bonus psicologico per l'anno 2023 da 5 a 10 milioni di euro lasciando invariata, invece, la cifra messa a disposizione per il 2024 pari a 8 milioni;

    si ricorda che con un comunicato stampa del 23 novembre 2023, solo dopo essere stato sollecitato dal noto personaggio Fedez, il Ministero della salute informava della firma del decreto attuativo (il cui testo non è a tutt'oggi ancora disponibile) per il bonus psicologico 2023; tuttavia l'annunciato decreto provvede solo al riparto tra le regioni di 5 milioni di euro per l'anno 2023 e di 8 milioni a decorrere dal 2024 senza includere l'incremento previsto dal cosiddetto decreto-legge Anticipi;

    si sottolinea che i 10 milioni di euro complessivi rappresentano comunque il 40 per cento dello stanziamento del 2022 che era invece di 25 milioni, e pertanto la misura continua a rimanere gravemente insufficiente e disponibile per pochissimi,

impegna il Governo

a finanziare più adeguatamente, nel primo provvedimento utile, il contributo per l'assistenza psicologica (cosiddetto bonus psicologo) quanto meno ripristinando le risorse che per l'anno 2022 erano pari a 25 milioni di euro e ad intervenire in maniera decisiva sul benessere psicologico degli individui e della collettività.
9/1627/154. Di Lauro, Quartini, Marianna Ricciardi, Sportiello, Morfino.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

politica di sostegno

relazione

minore eta' civile