ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01606-A/007

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 233 del 25/01/2024
Firmatari
Primo firmatario: PISANO CALOGERO
Gruppo: NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Data firma: 25/01/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CAVO ILARIA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 25/01/2024


Stato iter:
25/01/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 25/01/2024
GAVA VANNIA VICE MINISTRO - (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 25/01/2024

PARERE GOVERNO IL 25/01/2024

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 25/01/2024

CONCLUSO IL 25/01/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01606-A/007
presentato da
PISANO Calogero
testo di
Giovedì 25 gennaio 2024, seduta n. 233

   La Camera,

   premesso che:

    in sede nazionale ed europea si sta discutendo dell'importanza di adottare politiche sempre più efficaci nel campo dell'energia rinnovabile e nella lotta al cambiamento climatico, attraverso l'adozione di provvedimenti che coinvolgano tutti i settori economici;

    l'industria navale e quella portuale, anche in Europa, hanno utilizzato fino a pochi anni fa quasi esclusivamente combustibili fossili;

    in questi ultimi anni, dato anche lo sviluppo normativo sia in sede Europea sia in sede nazionale, in diverse aree portuali è iniziata una riconversione ambientale che punta alla drastica riduzione delle emissioni, in alcuni casi utilizzando le nuove tecnologie al fine di accrescere anche la competitività economica;

    il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanzia con 700 mila euro il progetto di cold ironing che riduce l'inquinamento prodotto dalle navi, attraverso la fornitura di energia elettrica da terra alle navi attraccate nel porto, i cui motori principali e ausiliari rimangono spenti;

    l'articolo 11 della legge n. 241/1990 recante norme in materia di procedimento amministrativo e di accesso agli atti, prevede che due o più soggetti pubblici o privati possono fare un accordo tra di loro per sostituire un provvedimento amministrativo;

    dal momento che la fornitura di energia elettrica implica l'uso di impianti che insistono congiuntamente su ambito demaniale in gestione delle autorità di sistema portuale e contemporaneamente su aree in concessione risulta necessario incentivare gli accordi tra tutti i soggetti coinvolti;

    tale forma di collaborazione è già stata sviluppata nei principali porti europei quali: Anversa ed Amburgo,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di proseguire il dialogo in sede europea, al fine di incentivare gli accordi tra soggetti in ambito demaniale anche attraverso l'istituto dell'accordo sostitutivo del provvedimento amministrativo da utilizzare da parte del sistema portuale su istanza dei soggetti interessati.
9/1606-A/7. Pisano, Cavo.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

inquinamento prodotto dalle navi

impianto portuale

politica energetica