ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01606-A/041

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 233 del 25/01/2024
Firmatari
Primo firmatario: LOVECCHIO GIORGIO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 25/01/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FENU EMILIANO MOVIMENTO 5 STELLE 25/01/2024
RAFFA ANGELA MOVIMENTO 5 STELLE 25/01/2024
ALIFANO ENRICA MOVIMENTO 5 STELLE 25/01/2024


Stato iter:
25/01/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 25/01/2024
GAVA VANNIA VICE MINISTRO - (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 25/01/2024

ACCOLTO IL 25/01/2024

PARERE GOVERNO IL 25/01/2024

APPROVATO IL 25/01/2024

CONCLUSO IL 25/01/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01606-A/041
presentato da
LOVECCHIO Giorgio
testo di
Giovedì 25 gennaio 2024, seduta n. 233

   La Camera,

   premesso che:

    recependo le nuove disposizioni del Regolamento GBER contenute nel Regolamento (UE) 2023/1315 del 23 giugno 2023 (pubblicato nella GUCE n. L167 del 30 giugno 2023), lo strumento dei contratti di sviluppo è stato revisionato al fine di adeguare le possibilità di intervento alle recenti traiettorie di sviluppo delineate a livello unionale e, in particolare, nell'ambito degli aiuti per la tutela ambientale;

    con il decreto ministeriale MIMIT 23 settembre 2023 è stata pertanto riformulata la disciplina dei progetti ammissibili nonché delle spese agevolabili valorizzando gli investimenti green;

    inoltre, sono state introdotte disposizioni finalizzate a consentire l'applicazione delle specifiche disposizioni introdotte dal Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina con particolare riferimento agli aiuti a favore della decarbonizzazione dei processi di produzione industriale attraverso l'elettrificazione e/o l'uso di idrogeno rinnovabile e di idrogeno elettrolitici e gli aiuti per accelerare gli investimenti in settori strategici per la transizione verso un'economia a zero emissioni nette;

    dal 4 dicembre 2023 è stato riaperto lo sportello per la presentazione delle istanze, con uno sportello agevolativo dedicato ai programmi di sviluppo industriale e ai programmi di sviluppo per la tutela ambientale;

   considerato che:

    con decreto ministeriale del 30 maggio 2023 sono stati stanziati 400 milioni di euro per favorire lo scorrimento istanze già presentate per contratti di sviluppo industriali, agroindustriali e di tutela ambientale;

    la legge di bilancio 2024, al comma 253 prevede un incremento delle risorse per i «contratti di sviluppo» per un importo complessivo di 600 milioni, in particolare autorizzando la spesa complessiva di 190 milioni di euro per l'anno 2024, di 310 milioni di euro per l'anno 2025 e di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2026 al 2030;

    i contratti di sviluppo rappresentano il principale strumento agevolativo dedicato al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi con elevato impatto sia in termini occupazionali sia in termini di tutela ambientale;

    il comma 254 della legge di bilancio prevede che il Ministero delle imprese e del made in Italy possa impartire al Soggetto gestore direttive specifiche per l'utilizzo delle risorse di cui al comma 253, al fine di sostenere la realizzazione di particolari finalità di sviluppo;

    è necessario assegnare ai contratti di sviluppo, e in particolare ai contratti di sviluppo in materia di tutela ambientale, una dotazione di risorse adeguata a sostenere la domanda di sostegno proveniente dai settori produttivi,

impegna il Governo

compatibilmente con le esigenze di finanza pubblica, a incrementare le risorse da destinare alla misura dei contratti di sviluppo, anche attraverso la razionalizzazione delle risorse già stanziate per altre finalità e allo stato non utilizzate, compatibili con le finalità e gli obiettivi dei contratti di sviluppo.
9/1606-A/41. (Testo modificato nel corso della seduta) Lovecchio, Fenu, Raffa, Alifano.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

contratto

ecologia

protezione dell'ambiente