ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01606-A/025

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 233 del 25/01/2024
Firmatari
Primo firmatario: TRAVERSI ROBERTO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 25/01/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PENZA PASQUALINO MOVIMENTO 5 STELLE 25/01/2024


Stato iter:
25/01/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 25/01/2024
GAVA VANNIA VICE MINISTRO - (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 25/01/2024

PARERE GOVERNO IL 25/01/2024

RESPINTO IL 25/01/2024

CONCLUSO IL 25/01/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01606-A/025
presentato da
TRAVERSI Roberto
testo di
Giovedì 25 gennaio 2024, seduta n. 233

   La Camera,

   premesso che:

    in sede di esame del disegno di legge di «Conversione in legge del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023»,

    l'articolo 1 reca misure finalizzate ad accelerare gli investimenti in autoproduzione di energia rinnovabile nei settori a forte consumo di energia;

    il settore dei trasporti è tipicamente un settore ad altissimo consumo di energia, tanto è vero che nel Green New Deal europeo era annoverato tra i settori maggiormente coinvolti dalla transizione energetica ed ecologica;

    le Comunità energetiche per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili rappresentano un soggetto nuovo – di derivazione europea – per il mercato energetico italiano. Dopo una prima sperimentazione orientata al soddisfacimento delle esigenze di autoproduzione delle famiglie e delle piccole, se non piccolissime imprese, il legislatore italiano ha introdotto una disciplina di settore per le Comunità energetiche portuali, permettendo alle medesime di soddisfare le enormi esigenze energivore di tali infrastrutture e di fungere da volano della portualità e della retroportualità stimolando un modello sostenibile di porto (green port) e retroporto;

    nel PNRR sono numerosi gli investimenti che sostengono il cosiddetto cold ironing, che consiste nella realizzazione di una rete di sistemi per la fornitura di energia elettrica dalla riva alle navi durante la fase di ormeggio, in modo da ridurre al minimo l'utilizzo dei motori ausiliari di bordo per l'autoproduzione dell'energia elettrica necessaria, riducendo sensibilmente emissioni di CO2;

    la creazione delle comunità energetiche portuali deve essere inserito nei piani di sviluppo degli stessi e attualmente sono poche le autorità che hanno colto questa importante opportunità,

impegna il Governo

al fine di abbattere i costi dell'energia e ridurre l'impatto ambientale delle infrastrutture portuali, a sostenere le comunità energetiche di ambito portuale attraverso la creazione di un tavolo presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti volto al coordinamento della pianificazione strategica a sostegno di tutte le autorità portuali italiane.
9/1606-A/25. Traversi, Penza.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

consumo d'energia

energia rinnovabile

impianto portuale