ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01606-A/021

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 233 del 25/01/2024
Firmatari
Primo firmatario: CASASCO MAURIZIO
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Data firma: 25/01/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
SQUERI LUCA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE 25/01/2024
MAZZETTI ERICA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE 25/01/2024
CORTELAZZO PIERGIORGIO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE 25/01/2024


Stato iter:
25/01/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 25/01/2024
GAVA VANNIA VICE MINISTRO - (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 25/01/2024

ACCOLTO IL 25/01/2024

PARERE GOVERNO IL 25/01/2024

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 25/01/2024

CONCLUSO IL 25/01/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01606-A/021
presentato da
CASASCO Maurizio
testo di
Giovedì 25 gennaio 2024, seduta n. 233

   La Camera,

   considerato che:

    l'articolo 14 del provvedimento in esame dispone in materia di passaggio al libero mercato in materia di energia. In particolare i commi 1 e 7 rispettivamente prevedono l'adozione di misure per «prevenire ingiustificati aumenti dei prezzi e alterazioni delle condizioni di fornitura» e «per assicurare un efficace coordinamento delle politiche e delle azioni a tutela dei clienti domestici»;

    al fine di garantire una maggior tutela dei consumatori, anche con riferimento alla cessazione del servizio di maggior tutela nel mercato del gas, il comma II comma 7-bis, introduce misure volte ad assicurare maggiore tempestività nell'adozione di misure di salvaguardia in favore dei clienti finali;

    tali modifiche riguardano il funzionamento del portale per la raccolta e pubblicazione delle offerte vigenti sul mercato di vendita al dettaglio di energia elettrica e gas, disponendo che la trasmissione delle offerte da parte degli operatori per la loro pubblicazione nel portale delle offerte debba essere effettuata «tempestivamente»;

    inoltre sono potenziate le funzioni in capo al Comitato tecnico consultivo costituito presso l'ARERA, prevedendo che esso svolga funzioni di confronto, oltre che di raccordo, delle istanze dei diversi portatori di interesse, inerenti le problematiche di mercato emerse e i contenuti inseriti o da inserire nel portale informatico, prevedendo che la sua la convocazione sia effettuata «senza indugio» su istanza motivata di uno dei suoi componenti;

    è necessario in questa fase adottare tutte le misure necessarie per garantire alle utenze i benefici del libero mercato, tutelandole al tempo stesso da possibili pratiche aggressive dei fornitori dei servizi. In tale ambito è necessario rafforzare le funzioni previste dal comma 72 all'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124 per quel che riguarda al trattamento efficace dei reclami e delle procedure di conciliazione,

impegna il Governo

  a valutare l'opportunità di adottare iniziative normative, anche relative all'attività di ARERA, affinché:

   sia assicurata una adeguata rappresentanza delle associazioni dei consumatori domestici e non domestici nell'ambito del Comitato tecnico consultivo di cui al comma 61 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124;

   siano predisposte ulteriori misure per la semplificazione e la piena accessibilità delle procedure per il trattamento dei reclami e di quelle relative alla conciliazione, al fine di consentirne l'utilizzo anche alle utenze prive di adeguate competenze informatiche.
9/1606-A/21. (Testo modificato nel corso della seduta) Casasco, Squeri, Mazzetti, Cortelazzo.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

liberalizzazione del mercato

protezione del consumatore

prevenzione delle malattie