ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01606-A/020

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 233 del 25/01/2024
Firmatari
Primo firmatario: ANDREUZZA GIORGIA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 25/01/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ZINZI GIANPIERO LEGA - SALVINI PREMIER 25/01/2024
BENVENUTO ALESSANDRO MANUEL LEGA - SALVINI PREMIER 25/01/2024
BOF GIANANGELO LEGA - SALVINI PREMIER 25/01/2024
MONTEMAGNI ELISA LEGA - SALVINI PREMIER 25/01/2024
PIZZIMENTI GRAZIANO LEGA - SALVINI PREMIER 25/01/2024
DI MATTINA SALVATORE MARCELLO LEGA - SALVINI PREMIER 25/01/2024
TOCCALINI LUCA LEGA - SALVINI PREMIER 25/01/2024


Stato iter:
25/01/2024
Fasi iter:

RITIRATO IL 25/01/2024

CONCLUSO IL 25/01/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01606-A/020
presentato da
ANDREUZZA Giorgia
testo di
Giovedì 25 gennaio 2024, seduta n. 233

   La Camera,

   premesso che:

    nel processo di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima è stato seguito un approccio realistico e tecnologicamente neutro che prevede una forte accelerazione anche sulla produzione di combustibili rinnovabili, quali biometano e idrogeno;

    infatti, correlato al tema delle energie rinnovabili nel settore elettrico vi è il tema dello sviluppo dell'idrogeno, per il quale si prevede l'uso nell'industria come da obiettivo comunitario (in particolare nell'industria hard to abate), nonché nel settore dei trasporti;

    la produzione di idrogeno sarà promossa sia tramite i contributi in conto capitale previsti dal PNRR sia tramite una nuova misura tariffaria che renderà equamente remunerativi gli investimenti in un settore che è ancora lontano dalla competitività;

    sul tema, è stato elaborato il documento «Strategia nazionale Idrogeno – Linee Guida preliminari», in cui si delinea la visione di alto livello sul ruolo che l'idrogeno può occupare nel percorso nazionale di decarbonizzazione, in conformità al PNIEC, alla più ampia agenda ambientale dell'Unione europea e alla Strategia per l'idrogeno dell'Unione europea pubblicata di recente, nell'ambito della Strategia di Lungo Termine per una completa decarbonizzazione nel 2050,

impegna il Governo:

   ad incentivare l'implementazione di politiche dirette a supportare progetti sperimentali e attività di ricerca e sviluppo orientate all'innovazione nella produzione e nel trasporto dell'idrogeno, con particolare riguardo ai progetti R&D per la creazione di sistemi di misura e adattamento della filiera del gas con blending di idrogeno, al fine di garantire un'integrazione sicura ed efficiente;

   ad approfondire gli effetti dell'immissione dell'idrogeno nel sistema di stoccaggio e negli usi finali, includendo un'analisi sulla sicurezza, la funzionalità, il rendimento e le emissioni, anche estendendo la ricerca allo studio del syngas e del sector coupling per ottimizzare l'integrazione tra elettricità e gas.
9/1606-A/20. Andreuzza, Zinzi, Benvenuto, Bof, Montemagni, Pizzimenti, Di Mattina, Toccalini.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

gas naturale

produzione d'idrogeno

progetto di ricerca