ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01551/060

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 200 del 22/11/2023
Firmatari
Primo firmatario: SIMIANI MARCO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 22/11/2023


Stato iter:
23/11/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 22/11/2023
FRENI FEDERICO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 23/11/2023
Resoconto SIMIANI MARCO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Resoconto IARIA ANTONINO MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 22/11/2023

PARERE GOVERNO IL 22/11/2023

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 22/11/2023

DISCUSSIONE IL 23/11/2023

RESPINTO IL 23/11/2023

CONCLUSO IL 23/11/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01551/060
presentato da
SIMIANI Marco
testo presentato
Mercoledì 22 novembre 2023
modificato
Giovedì 23 novembre 2023, seduta n. 201

   La Camera,

   premesso che:

    nel provvedimento in esame sono presenti disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali;

    vaste zone della Toscana sono state colpite nei giorni scorsi da aventi alluvionali che hanno causato gravissimi danni ad infrastrutture, frane, esondazioni di fiumi e allagamenti diffusi. Tali eventi estremi che hanno determinato una grave situazione di pericolo per l'incolumità delle persone, causando alcune vittime, l'allagamento e l'isolamento di diverse località, nonché l'evacuazione di numerose famiglie dalle loro abitazioni. Le alluvioni hanno danneggiato immobili privati e imprese ed i danni sono stimati ad oggi in circa 3 miliardi di euro;

    il 3 novembre scorso il Governo ha dichiarato lo stato d'emergenza, per dodici mesi, nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, in conseguenza degli eventi meteorologici di eccezionale intensità verificatesi a partire dal 2 novembre 2023;

    l'estensione dell'ambito applicativo dello stato di emergenza è suscettibile, inoltre, di essere ampliato ad altri territori, all'esito delle verifiche dei danni causati dall'eccezionale ondata di maltempo;

    le drammatiche ripercussioni delle alluvioni, aggravate dai ritardi con cui vengono erogate le risorse statali per ricostruzioni e ristori pubblici e privati, stanno mettendo in ginocchio interi settori produttivi come ad esempio il comparto edile;

    in considerazione di quanto appena esposto è necessario posticipare, come già fatto precedentemente per le zone alluvionate della regione Emilia-Romagna, le scadenze relative alle ristrutturazioni edilizie previste dall'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato;

    per gli interventi effettuati su unità immobiliari ubicate nei territori indicati nell'allegato 1, la detrazione del 110 per cento di cui all'articolo 119, comma 8-bis, secondo periodo, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è estesa alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2023,

impegna il Governo

a prevedere, nel primo provvedimento utile, la proroga al 30 giugno 2024 della detrazione del 110 per cento di cui all'articolo 119, comma 8-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, per gli interventi effettuati su unità immobiliari ubicate nei territori delle province toscane colpite dagli eventi meteorologici di eccezionale intensità verificatesi a partire dal 2 novembre 2023 e per i quali è dichiarato lo stato di emergenza.
9/1551/60. Simiani, Iaria.