ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01515/005

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 239 del 06/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: DE BERTOLDI ANDREA
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 06/02/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
AMBROSI ALESSIA FRATELLI D'ITALIA 06/02/2024


Stato iter:
06/02/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 06/02/2024
FRENI FEDERICO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 06/02/2024

PARERE GOVERNO IL 06/02/2024

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 06/02/2024

CONCLUSO IL 06/02/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01515/005
presentato da
DE BERTOLDI Andrea
testo di
Martedì 6 febbraio 2024, seduta n. 239

   La Camera,

   premesso che:

    il disegno di legge all'esame dell'Assemblea, introduce misure finalizzate a migliorare strutturalmente la competitività del mercato dei capitali italiano, al fine di accompagnare e sostenere la ripresa che si è andata consolidando in questi ultimi anni e affrontare le sfide della transizione digitale e ambientale che attendono il nostro Paese;

    all'interno del quadro delle misure indicate nel provvedimento, l'articolo 25 modificato nel corso dell'esame del Senato, reca misure in materia di educazione finanziaria, che prevedono che tra i princìpi, le competenze e gli obiettivi di apprendimento dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica, vi sia anche l'educazione finanziaria;

    al riguardo, la lettera d) comma 2 che modifica il comma 10 dell'articolo 24-bis del decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237, riformulata nel corso dell'esame in prima lettura, introduce un comma 10-bis all'articolo 24-bis del decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237 che dispone che il Ministero dell'istruzione e del merito, sentito il Comitato, sottoscriva appositi accordi con la Banca d'Italia, la Commissione nazionale per le società e la borsa, l'istituto per la Vigilanza sulle assicurazioni e la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, al fine di promuovere la cultura dell'educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, nel rispetto dell'autonomia scolastica e nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente;

    in tale quadro, si ricorda che all'interno del programma: «per una Strategia nazionale per l'educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale», di cui al comma 3 dell'articolo 24-bis del medesimo decreto-legge, è previsto alla lettera c) che la Strategia nazionale si conforma al principio secondo il quale, si preveda «la possibilità di stipulare convenzioni atte a promuovere interventi di formazione con associazioni rappresentative di categorie produttive, ordini professionali, associazioni dei consumatori, organizzazioni senza fini di lucro e università, anche con la partecipazione degli enti territoriali»;

    in tale ambito,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità che il Ministero dell'istruzione e del merito, nel rispetto dell'autonomia scolastica e al fine di provvedere in modo efficace ed efficiente alla formazione dei docenti, possa avvalersi in futuro del massimo delle opportunità di scelta e possa autonomamente sottoscrivere accordi con qualificati soggetti che già operano da tempo nell'ambito dell'educazione finanziaria presso le scuole di tutti i gradi.
9/1515/5. De Bertoldi, Ambrosi.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

societa' senza fini di lucro

formazione degli insegnanti

formazione professionale