ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01342-A/023

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 217 del 20/12/2023
Firmatari
Primo firmatario: ANDREUZZA GIORGIA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 20/12/2023


Stato iter:
20/12/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 20/12/2023
Resoconto SIRACUSANO MATILDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
Fasi iter:

ACCOLTO COME RACCOMANDAZIONE IL 20/12/2023

PARERE GOVERNO IL 20/12/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 20/12/2023

CONCLUSO IL 20/12/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01342-A/023
presentato da
ANDREUZZA Giorgia
testo di
Mercoledì 20 dicembre 2023, seduta n. 217

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 17 del provvedimento in esame interviene per conformare la normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, datato 31 maggio 2023; regolamento che si occupa della regolamentazione delle cripto-attività e dei servizi ad esse correlati;

    nell'esercizio di tale delega, il Governo deve seguire i principi generali dell'articolo 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, e rispettare specifici principi e criteri direttivi. Questi includono la necessità di apportare modifiche e integrazioni alla normativa esistente per garantire la corretta applicazione del regolamento e delle norme tecniche di attuazione. Viene posta un'attenzione particolare al coordinamento con le disposizioni settoriali vigenti, inclusi i servizi di pagamento e gli strumenti finanziari. Il testo prevede l'individuazione della Banca d'Italia e della CONSOB come autorità competenti ai sensi del regolamento, con l'obiettivo di evitare duplicazioni e sovrapposizioni. Si stabilisce anche la necessità di coordinamento tra queste autorità e l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni;

    ulteriori disposizioni riguardano la definizione dei poteri e delle responsabilità di queste autorità, la gestione delle sanzioni previste dal regolamento, la comunicazione con le autorità europee competenti, l'armonizzazione delle disposizioni sanzionatorie con quelle nazionali esistenti e la gestione delle crisi per gli emittenti di token e i prestatori di servizi per le cripto-attività;

    complessivamente, il testo cerca di fornire al Governo gli strumenti necessari per adattare la normativa nazionale alle nuove sfide e opportunità introdotte dal regolamento europeo sulle cripto-attività;

    le cripto-attività hanno il potenziale per essere una nuova forma di valuta e di investimento che può promuovere la crescita economica e la competitività dell'Italia. Ciò rende necessario incentivare e 13 sostenere al meglio il suddetto settore affinché divenga volano economico per le imprese italiane,

impegna il Governo:

   a prevedere interventi volti a sostenere lo sviluppo delle cripto-attività in Italia con l'obiettivo di supportare le imprese e lo sviluppo economico del Paese, oltre che individuare un quadro normativo per le cripto attività che protegga gli investitori e promuova lo sviluppo del settore;

   attivarsi presso le competenti autorità, anche in sede europea, per l'abolizione del limite di spesa del contante transfrontaliero al fine di incentivare la crescita economica, la mobilizzazione della ricchezza con conseguente lotta all'evasione fiscale in tutto il territorio comunitario.
9/1342-A/23. Andreuzza.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

aiuto allo sviluppo

economia aziendale

crescita economica