ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01275-A/002

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 209 del 05/12/2023
Firmatari
Primo firmatario: NISINI TIZIANA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 05/12/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GIACCONE ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 05/12/2023
CAPARVI VIRGINIO LEGA - SALVINI PREMIER 05/12/2023
GIAGONI DARIO LEGA - SALVINI PREMIER 05/12/2023


Stato iter:
05/12/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 05/12/2023
Resoconto DURIGON CLAUDIO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 05/12/2023

PARERE GOVERNO IL 05/12/2023

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 05/12/2023

CONCLUSO IL 05/12/2023

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01275-A/002
presentato da
NISINI Tiziana
testo di
Martedì 5 dicembre 2023, seduta n. 209

   La Camera,

   premesso che:

    il disegno di legge in esame reca una delega al Governo in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva, nonché di procedure di controllo e informazione sulla retribuzione dei lavoratori e sulla contrattazione collettiva, nell'ottica di assicurare ai lavoratori trattamenti retributivi giusti ed equi, contrastare il lavoro sottopagato, nonché fenomeni di dumping contrattuale;

    il comma 1, dell'articolo 1, prevede, in particolare, il rafforzamento della contrattazione collettiva, stabilendo criteri che riconoscano l'applicazione dei trattamenti economici complessivi minimi previsti dai contratti collettivi nazionali di lavoro maggiormente applicati;

    è opportuno prevedere il riconoscimento non solo dei trattamenti economici complessivi minimi previsti dai contratti collettivi nazionali di lavoro maggiormente applicati, ma anche di quelli riconosciuti dalla relativa contrattazione integrativa territoriale, laddove prevista, come nel caso del settore edile;

    per l'edilizia, infatti, la contrattazione integrativa territoriale prevede specifiche voci retributive (come, ad esempio, l'indennità territoriale di settore-ITS) che costituiscono parte integrante del trattamento economico obbligatorio spettante al lavoratore, anche ai fini della regolarità delle imprese,

impegna il Governo

a tener conto, in sede di emanazione dei decreti delegati, al fine di garantire l'attuazione del diritto dei lavoratori ad una retribuzione proporzionata e sufficiente, anche della relativa contrattazione collettiva integrativa territoriale, laddove prevista.
9/1275-A/2. Nisini, Giaccone, Caparvi, Giagoni.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

retribuzione del lavoro

contrattazione collettiva

parita' di trattamento