ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/00836-A/001

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 283 del 23/04/2024
Firmatari
Primo firmatario: MANES FRANCO
Gruppo: MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE
Data firma: 23/04/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GIGLIO VIGNA ALESSANDRO LEGA - SALVINI PREMIER 23/04/2024
STEGER DIETER MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 23/04/2024
GEBHARD RENATE MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 23/04/2024
SCHULLIAN MANFRED MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 23/04/2024


Stato iter:
23/04/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 23/04/2024
Resoconto ABODI ANDREA MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (SPORT E GIOVANI)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 23/04/2024

PARERE GOVERNO IL 23/04/2024

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 23/04/2024

CONCLUSO IL 23/04/2024

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/00836-A/001
presentato da
MANES Franco
testo di
Martedì 23 aprile 2024, seduta n. 283

   La Camera,

   premesso che:

    l'articolo 7 dell'A.C. 836/A contiene disposizioni in merito alla costituzione ed Iscrizione degli enti di partecipazione popolare sportiva nella Sezione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche;

    la società ciclistica valdostana è una società senza scopo di lucro il cui fine statutario è quello di organizzare il Giro ciclistico della Valle d'Aosta. Per la realizzazione di tale evento la società attinge al contributo regionale di cui alla legge regionale n. 3 del 2004;

    questa tipologia di contributi è stata, sulla base di un parere legale richiesto dagli uffici regionali, assoggettata alle limitazioni connesse al regime «de minimis»;

    è necessario rilevare che la norma «de minimis» è sorta con lo scopo di evitare violazioni della libera concorrenza dell'Unione europea. Risulta, pertanto, necessario chiarire come una società senza scopo di lucro possa essere assoggettata ai regimi previsti per gli aiuti di Stato. La legge regionale n. 3 stabilisce, infatti, che si finanzino solo attività di società/associazioni senza scopo di lucro;

    la società ciclistica valdostana, dal punto di vista meramente tecnico, esercita un'attività economica, anche se sporadica e certamente non preminente, in quanto titolare di partita IVA con emissione di fatture per le sponsorizzazioni private ricevute. L'attività della suddetta società è però finalizzata al perseguimento degli scopi statutari, ovvero la promozione del ciclismo e la realizzazione del Giro. La società ciclistica valdostana, quindi, non ha alcuna finalità di lucro, ma solo la necessità di chiudere in pareggio i conti economici e proseguire nell'organizzazione della manifestazione del Giro ciclistico della Valle d'Aosta. Non persegue, pertanto, un obiettivo economico a lungo termine,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di adottare iniziative di competenza in sede europea dirette a far sì che gli enti come la società ciclistica valdostana che non perseguono obiettivi economici a lungo termine ed esercitano un'attività economica non prevalente e sporadica possano essere esclusi dall'applicazione della normativa sugli aiuti di Stato anche in regime de minimis e ricevere direttamente i contributi senza obbligo di interlocuzione con la Commissione europea.
9/836-A/1. Manes, Giglio Vigna, Steger, Gebhard, Schullian.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

aiuto regionale

concorrenza

restrizione alla concorrenza