ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00110

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 284 del 24/04/2024
Abbinamenti
Atto 6/00108 abbinato in data 24/04/2024
Atto 6/00109 abbinato in data 24/04/2024
Atto 6/00111 abbinato in data 24/04/2024
Atto 6/00112 abbinato in data 24/04/2024
Atto 6/00113 abbinato in data 24/04/2024
Firmatari
Primo firmatario: FARAONE DAVIDE
Gruppo: ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE
Data firma: 24/04/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GADDA MARIA CHIARA ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE 24/04/2024
DE MONTE ISABELLA ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE 24/04/2024
DEL BARBA MAURO ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE 24/04/2024
MARATTIN LUIGI ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE 24/04/2024
BONIFAZI FRANCESCO ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE 24/04/2024
BOSCHI MARIA ELENA ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE 24/04/2024
GIACHETTI ROBERTO ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE 24/04/2024
GRUPPIONI NAIKE ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE 24/04/2024


Stato iter:
24/04/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 24/04/2024
Resoconto GIORGETTI GIANCARLO MINISTRO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
INTERVENTO GOVERNO 24/04/2024
Resoconto GIORGETTI GIANCARLO MINISTRO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 24/04/2024
Resoconto STEGER DIETER MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE
Resoconto MARATTIN LUIGI ITALIA VIVA-IL CENTRO-RENEW EUROPE
Resoconto ROMANO FRANCESCO SAVERIO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Resoconto GRIMALDI MARCO ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Resoconto BONETTI ELENA AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE
Resoconto PELLA ROBERTO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Resoconto DELL'OLIO GIANMAURO MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto BAGNAI ALBERTO LEGA - SALVINI PREMIER
Resoconto BRAGA CHIARA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Resoconto LUCASELLI YLENJA FRATELLI D'ITALIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 24/04/2024

NON ACCOLTO IL 24/04/2024

PARERE GOVERNO IL 24/04/2024

DISCUSSIONE IL 24/04/2024

DICHIARATO PRECLUSO IL 24/04/2024

CONCLUSO IL 24/04/2024

Atto Camera

Risoluzione in Assemblea 6-00110
presentato da
FARAONE Davide
testo di
Mercoledì 24 aprile 2024, seduta n. 284

   La Camera,

   premesso che:

    nella seduta dello scorso 9 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza 2024, il più importante documento programmatico di politica economica volto anche a illustrare gli intendimenti e le priorità del Governo in materia di finanza pubblica;

    il Governo ha ritenuto opportuno presentare solo il quadro macroeconomico tendenziale, in attesa della completa definizione del quadro delle regole fiscali europee, diventa quindi ancor più rilevante – nelle more della definizione del quadro macroeconomico programmatico – il ruolo del Parlamento nel vincolare il Governo a specifiche azioni di politica economica da formalizzare nel piano strutturale di bilancio a medio termine da presentare entro il prossimo 20 settembre;

    per il solo anno 2024 sono in vigore riduzioni fiscali e contributive per un valore pari a circa 19,6 miliardi di euro, che al momento non risultano confermate per gli anni seguenti: l'esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti con redditi inferiori a 35.000 euro annui, le misure di sostegno per gli investimenti nella Zona economica speciale (ZES) del Mezzogiorno, il finanziamento della «Nuova Sabatini» per il sostegno agli investimenti, la detassazione del welfare aziendale e dei premi di produttività, la riduzione dell'aliquota Irpef dal 25 per cento al 23 per cento per i redditi compresi tra 15.001 e 28.000 euro, l'azzeramento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici dipendenti a tempo indeterminati con due figli fino ai 10 anni di età, la riduzione da 90 a 70 euro del canone Rai, la maggiorazione del costo ammesso in deduzione in caso di nuove assunzioni;

    la mancata proroga di tali misure comporterebbe l'incremento della pressione fiscale per circa un punto di Pil, con potenzialmente gravi ripercussioni sul potere di acquisto delle famiglie e delle imprese e sullo stesso andamento macroeconomico,

impegna il Governo

a rendere strutturali le misure di riduzione fiscale e contributiva richiamate in premessa, evitando così un consistente aumento della pressione fiscale.
(6-00110) «Faraone, Gadda, De Monte, Del Barba, Marattin, Bonifazi, Boschi, Giachetti, Gruppioni».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

fiscalita'

politica di sostegno

detrazione fiscale