ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01984

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 242 del 09/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: PORTA FABIO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 08/02/2024


Commissione assegnataria
Commissione: III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE delegato in data 08/02/2024
Stato iter:
20/03/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 20/03/2024
Resoconto TRIPODI MARIA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INT.)
 
REPLICA 20/03/2024
Resoconto PORTA FABIO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 09/02/2024

DISCUSSIONE IL 20/03/2024

SVOLTO IL 20/03/2024

CONCLUSO IL 20/03/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-01984
presentato da
PORTA Fabio
testo di
Venerdì 9 febbraio 2024, seduta n. 242

   PORTA. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:

   l'accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica Federativa del Brasile sul riconoscimento reciproco in materia di conversione delle patenti di guida ha cessato i suoi effetti il 13 gennaio 2023;

   a oltre un anno dalla scadenza del suddetto accordo, nonostante le rassicurazioni fornite dalle parti contraenti anche in seguito a ripetuti interventi parlamentari (sia in Italia che in Brasile), non si è ancora raggiunta la finalizzazione del testo principalmente a causa di ostacoli di natura tecnica che le due amministrazioni sembrano incontrare difficoltà a superare;

   il Governo italiano, rispondendo il 28 settembre 2023 all'atto di sindacato ispettivo 5-00763 presentato dall'interrogante, ha delineate l'attività intrapresa dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) e dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (Mit) con la controparte brasiliana, evidenziando le diverse criticità emerse nel corso del 2023 soprattutto riguardo al negoziato tecnico (sulle tabelle di equipollenza e sui modelli di patenti), affrontate con la controparte brasiliana;

   da recenti interlocuzioni avute dall'interrogante, sembrerebbe che le risposte fornite dal Brasile non siano state soddisfacenti al fine di completare il testo e di redigere gli indispensabili allegati tecnici, mentre da parte brasiliana si sostiene che – al contrario – sarebbero state fornite alle autorità italiane tutte le informazioni e la documentazione richieste. Nel mese di gennaio 2024, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti avrebbe nuovamente indicato quali siano le parti su cui l'autorità brasiliana competente deve necessariamente esprimersi;

   nonostante la disponibilità e la competenza dei funzionari responsabili di entrambe le parti contraenti, sembra mancare la giusta attenzione politica nel promuovere e sollecitare un'accelerazione dell'intesa. Le conseguenze dei ritardi continuano a gravare pesantemente sull'esercizio delle attività lavorative dei cittadini italiani e brasiliani residenti nei due Paesi –:

   quali iniziative urgenti il Ministro interrogato intenda intraprendere per giungere tempestivamente alla conclusione e alla firma del nuovo accordo, considerando l'opportunità offerta nel 2024 dalle celebrazioni dei 150 anni dell'emigrazione italiana in Brasile, ufficialmente inaugurate nel mese di gennaio.
(5-01984)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 20 marzo 2024
nell'allegato al bollettino in Commissione III (Affari esteri)
5-01984
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

dibattito parlamentare

firma di accordo

regolamentazione del traffico