ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01435

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 172 del 05/10/2023
Firmatari
Primo firmatario: GHIRRA FRANCESCA
Gruppo: ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Data firma: 05/10/2023


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 05/10/2023
Stato iter:
17/10/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 17/10/2023
Resoconto FERRANTE TULLIO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
REPLICA 17/10/2023
Resoconto GHIRRA FRANCESCA ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 05/10/2023

DISCUSSIONE IL 17/10/2023

SVOLTO IL 17/10/2023

CONCLUSO IL 17/10/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-01435
presentato da
GHIRRA Francesca
testo di
Giovedì 5 ottobre 2023, seduta n. 172

   GHIRRA. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

   il raddoppio e il potenziamento della linea ferroviaria Pescara-Roma, è opera inserita nel piano ministeriale «Italia veloce» del 2020, e considerato intervento infrastrutturale di rilevanza strategica e prioritaria;

   la realizzazione del raddoppio della Pescara-Roma, è un'opera importante non solo dal punto di vista della mobilità, ma anche sotto l'aspetto ambientale in quanto costituisce una valida alternativa concreta al traffico su gomma e favorisce lo spostamento di merci e persone su ferro;

   il potenziamento della suddetta tratta rappresenterebbe un importantissimo volano di sviluppo per la regione Abruzzo, necessario a garantire e migliorare i collegamenti con la città di Roma in tempi assai ridotti e per la crescita dei flussi turistici;

   il progetto prevede infatti di collegare Pescara con Roma in due ore. Una sorta di linea veloce di cui gioverebbero soprattutto i pendolari che si spostano quotidianamente dall'Abruzzo per raggiungere la Capitale. Insomma una più che valida alternativa all'attuale unica soluzione di trasporto efficiente, l'autostrada A24-A25. Un'infrastruttura molto importante e attesa da tanti anni;

   battute d'arresto nell'avvio di questa importante opera mettono in serio pericolo le risorse stanziate con fondi PNRR. Nel piano di revisione delle opere da inserire nel PNRR, alcuni investimenti ferroviari vengono rivisti e cancellati dall'elenco, e tra questi dovrebbe rientrare proprio la Roma-Pescara, per poter dirottare le risorse verso quelle opere i cui lavori sono in fase di avanzamento oppure prossime al compimento;

   si parla di rimodulazione, e intanto la prima tranche di finanziamenti, pari a oltre 600 milioni di euro, sembra essere svanita;

   si ricorda che già a dicembre scorso, appena insediato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministro Salvini, in sede di Commissione Ambiente e Lavori Pubblici del Senato, dichiarava: «La Roma-Pescara? Mille difficoltà, dovremmo essere molto onesti. Economiche, progettuali, finanziari e di ogni altro genere». Dichiarazioni che avevano sollevato molta preoccupazione e sconcerto, se si pensa che solo pochi mesi prima, in campagna elettorale, lo stesso neo-ministro Salvini prometteva invece lo snellimento delle procedure per iniziare subito i lavori di velocizzazione e ammodernamento della tratta –:

   quali siano le reali intenzioni del Governo sulla realizzazione del progetto di velocizzazione della linea ferroviaria Roma-Pescara, quali risorse si intendono utilizzare per la realizzazione dell'opera, e quali siano i tempi programmati per l'avvio dei cantieri.
(5-01435)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Martedì 17 ottobre 2023
nell'allegato al bollettino in Commissione IX (Trasporti)
5-01435
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

linea di trasporto

lavori pubblici

rete ferroviaria