ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02989

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 700 del 24/05/2022
Firmatari
Primo firmatario: D'ARRANDO CELESTE
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 24/05/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
INVIDIA NICCOLO' MOVIMENTO 5 STELLE 24/05/2022
BARZOTTI VALENTINA MOVIMENTO 5 STELLE 24/05/2022
PALLINI MARIA MOVIMENTO 5 STELLE 24/05/2022
CIPRINI TIZIANA MOVIMENTO 5 STELLE 24/05/2022
COMINARDI CLAUDIO MOVIMENTO 5 STELLE 24/05/2022
AIELLO DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 24/05/2022
SEGNERI ENRICA MOVIMENTO 5 STELLE 24/05/2022
TUCCI RICCARDO MOVIMENTO 5 STELLE 24/05/2022
TRIPIEDI DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 24/05/2022


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 24/05/2022
Stato iter:
25/05/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 25/05/2022
Resoconto BARZOTTI VALENTINA MOVIMENTO 5 STELLE
 
RISPOSTA GOVERNO 25/05/2022
Resoconto ORLANDO ANDREA MINISTRO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
 
REPLICA 25/05/2022
Resoconto D'ARRANDO CELESTE MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 25/05/2022

SVOLTO IL 25/05/2022

CONCLUSO IL 25/05/2022

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02989
presentato da
D'ARRANDO Celeste
testo presentato
Martedì 24 maggio 2022
modificato
Mercoledì 25 maggio 2022, seduta n. 701

   D'ARRANDO, INVIDIA, BARZOTTI, PALLINI, CIPRINI, COMINARDI, DAVIDE AIELLO, SEGNERI, TUCCI e TRIPIEDI. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:

   l'impianto della legge 12 marzo 1999, n. 68, che ha istituito, all'articolo 13, comma 4, il Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, ha radicalmente modificato l'approccio del collocamento delle persone disabili, ponendole in una posizione diversa da quella di soggetti semplicemente destinatari di assistenza e facendole assurgere a cittadini titolari di un vero e proprio diritto al lavoro;

   l'indagine della Corte dei conti, che ha riguardato gli esercizi dal 2014 al 2021 del suddetto fondo, evidenzia che, a fronte del dato complessivo di lavoratori assunti nel periodo considerato (2016-2021), pari a 11.882 unità, la maggior parte ha una riduzione della capacità lavorativa compresa fra il 67 ed il 79 per cento (4.806). Più basso risulta essere il numero dei lavoratori assunti (4.223) con grado elevato di disabilità (maggiore del 79 per cento). Decisamente più contenuto si mostra il dato complessivo dei lavoratori con disabilità intellettiva e psichica, pari a 2.853, che rappresentano il 24 per cento del totale dei lavoratori disabili assunti nel periodo, dei quali poco più di mille a tempo determinato e la restante quota a tempo indeterminato;

   sulla base delle risultanze dell'indagine in parola, sarebbe emerso un utilizzo non efficiente delle fonti che concorrono al finanziamento del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili e che consisterebbero nel riversamento delle entrate derivanti dai contributi versati dai datori di lavoro per l'esonero dall'obbligo assunzionale e nei versamenti effettuati da privati a titolo spontaneo e solidale;

   tale inefficienza riguarderebbe le asimmetrie informative che comportano la mancata coincidenza dei dati in possesso delle amministrazioni interessate, con evidenti ricadute in termini di trasparenza della gestione e di controllo dei risultati;

   alla carenza di concertazione nella gestione del fondo in oggetto non avrebbe sopperito adeguatamente neppure l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, che ha il compito di predisporre il programma biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità –:

   quali iniziative di competenza intenda intraprendere per dare concreta attuazione al collocamento mirato per le persone con disabilità, avendo cura di programmare, attraverso il coordinamento e la concertazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri e con le altre componenti istituzionali, le risorse necessarie per il finanziamento del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili.
(3-02989)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

diritto del lavoro

lavoratore disabile

disabile