ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02955

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 691 del 10/05/2022
Firmatari
Primo firmatario: MENGA ROSA
Gruppo: MISTO-EUROPA VERDE-VERDI EUROPEI
Data firma: 10/05/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ROMANIELLO CRISTIAN MISTO-EUROPA VERDE-VERDI EUROPEI 10/05/2022


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA delegato in data 10/05/2022
Stato iter:
11/05/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 11/05/2022
Resoconto MENGA ROSA MISTO-EUROPA VERDE-VERDI EUROPEI
 
RISPOSTA GOVERNO 11/05/2022
Resoconto CINGOLANI ROBERTO MINISTRO - (TRANSIZIONE ECOLOGICA)
 
REPLICA 11/05/2022
Resoconto ROMANIELLO CRISTIAN MISTO-EUROPA VERDE-VERDI EUROPEI
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 11/05/2022

SVOLTO IL 11/05/2022

CONCLUSO IL 11/05/2022

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02955
presentato da
MENGA Rosa
testo presentato
Martedì 10 maggio 2022
modificato
Mercoledì 11 maggio 2022, seduta n. 692

   MENGA e ROMANIELLO. — Al Ministro della transizione ecologica . — Per sapere – premesso che:

   a quanto risulta agli interroganti gli impianti idroelettrici e i pompaggi per l'accumulo rappresentano una delle risorse strategiche per l'equilibrio della rete elettrica nazionale;

   come riporta Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), l'energia destinata al pompaggio è stata nel 2019 pari a 2,4 terawattora, a fronte di produzione lorda di appena 1,8 terawattora (fonte: Terna) sia nel 2019 che nel 2020;

   relativamente al pompaggio idroelettrico ad oggi la differenza fra l'energia impiegata (input) e l'energia ricavata (output) sarebbe pari ad una perdita del 25 per cento in questi impianti;

   nonostante un leggero aumento della potenza degli impianti di pompaggio installati (oggi di 7,6 gigawattora, + 5 per cento rispetto al 2000), negli ultimi venti anni si registra una riduzione della loro produzione di oltre 4 volte, in controtendenza rispetto a quanto avviene in altri Paesi europei (Spagna, Germania, Francia, Austria, Gran Bretagna);

   come spiega in alcuni documenti Terna, tali impianti costituiscono una risorsa strategica per il sistema elettrico nazionale, ideali per fornire servizi fondamentali di regolazione di frequenza e tensione, sempre più rilevanti con la crescente penetrazione delle fonti rinnovabili intermittenti come eolico e fotovoltaico;

   tale forma di accumulo, secondo un recente rapporto, potrebbe sopperire alle esigenze di accumulo elettrico del Paese, visto che i siti potenzialmente utilizzabili sarebbero in grado di immagazzinare circa 56 terawattora di elettricità;

   il sottoutilizzo di tali impianti potrebbe dipendere dal fatto che nel mercato del pompaggio idroelettrico esiste una posizione dominante di Enel (secondo dati Arera, il 96 per cento del totale), che non sembra avere interesse a compromettere il business delle sue centrali termoelettriche a carbone e a gas, avvantaggiate durante i picchi di prezzo nelle ore serali, quando l'energia solare non può competere, a tutto detrimento delle fonti rinnovabili;

   questa forma di accumulo andrebbe incentivata nella misura in cui essa effettivamente favorisce il massimo dispacciamento dell'energia rinnovabile prodotta e in questa direzione sarebbe necessario rivedere le attuali modalità di gestione degli impianti di pompaggio, favorendo un ruolo di primo piano di Terna, quale società che si occupa della trasmissione elettrica –:

   se il Ministro interrogato sia conoscenza dei fatti esposti in premessa e, conseguentemente, quali iniziative di competenza intenda adottare al fine di massimizzare la produzione di energia elettrica mediante i sistemi di accumulo e pompaggio idroelettrico esistenti nel nostro Paese.
(3-02955)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

energia rinnovabile

rete energetica

societa' di servizi