ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01129

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 276 del 09/04/2024
Firmatari
Primo firmatario: TASSINARI ROSARIA
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Data firma: 09/04/2024


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA CULTURA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA CULTURA delegato in data 09/04/2024
Stato iter:
10/04/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 10/04/2024
Resoconto TASSINARI ROSARIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
 
RISPOSTA GOVERNO 10/04/2024
Resoconto SANGIULIANO GENNARO MINISTRO - (CULTURA)
 
REPLICA 10/04/2024
Resoconto TASSINARI ROSARIA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 10/04/2024

SVOLTO IL 10/04/2024

CONCLUSO IL 10/04/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01129
presentato da
TASSINARI Rosaria
testo presentato
Martedì 9 aprile 2024
modificato
Mercoledì 10 aprile 2024, seduta n. 277

   TASSINARI. — Al Ministro della cultura . — Per sapere – premesso che:

   nel febbraio 2022 le sette diocesi della Romagna (Ravenna-Cervia, Imola, Faenza-Modigliana, Forlì-Bertinoro, Cesena-Sarsina, Rimini e San Marino-Montefeltro, quest'ultima di competenza civile delle Marche) hanno inviato al Ministero della cultura le schede richieste in merito a 60 progetti in materia di messa in sicurezza antisismica dei luoghi di culto per essere ammessi al contributo, come previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza;

   solo l'arcidiocesi di Ravenna-Cervia ha ricevuto, in data 25 febbraio 2022, la comunicazione della soprintendenza competente che aveva provveduto a trasmettere al Ministero competente le proprie valutazioni sui progetti presentati dalla stessa arcidiocesi, senza tuttavia comunicarne il tenore;

   le altre diocesi della Romagna non hanno ricevuto alcuna comunicazione, né sono state date ulteriori indicazioni;

   nell'allegato al decreto del Segretario generale n. 455 del 7 giugno 2022, che assegna le risorse per la sicurezza sismica nei luoghi di culto e il restauro del patrimonio culturale Fondo edifici di culto, non risulta inserito alcun progetto delle diocesi della Romagna, di competenza della soprintendenza di Ravenna, mentre sono approvati i progetti presentati alle soprintendenze dell'Emilia, creando di fatto una disparità di trattamento all'interno del territorio regionale (fra Emilia, con 3 milioni di abitanti, e Romagna, con 1,5 milioni di abitanti);

   in data 27 giugno 2022 i vescovi romagnoli hanno scritto all'allora Ministro della cultura, Dario Franceschini, al Presidente della Conferenza episcopale italiana e arcivescovo di Bologna, Matteo Zuppi, e per conoscenza alle soprintendenze e autorità interessate, per lamentare il mancato finanziamento dei progetti per il recupero e il miglioramento antisismico di luoghi con un elevato valore religioso, storico, artistico e culturale, e maggiormente rappresentativi per le rispettive comunità e territori. Edifici che, inoltre, vengono utilizzati anche per l'accoglienza turistica e la fruibilità del patrimonio artistico;

   neppure questa richiesta ha ottenuto risposta, né dal Ministero né dalle soprintendenze;

   il 25 novembre 2022 l'interrogante ha svolto un'interpellanza urgente per sottoporre al Governo la situazione delle diocesi romagnole: da allora la situazione è immutata, nonostante l'urgenza di mettere in sicurezza i luoghi di culto messi a progetto, perché ubicati in zona sismica –:

   quali siano gli intendimenti del Governo per porre rimedio alla situazione descritta in premessa e se intenda valutare la possibilità di accogliere alcuni progetti presentati a suo tempo, anche attraverso ulteriori modalità di finanziamento, ponendo così rimedio alla disparità territoriale venutasi a creare.
(3-01129)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

piano di finanziamento

protezione del patrimonio

religione