ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01055

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 258 del 08/03/2024
Firmatari
Primo firmatario: ROSCANI FABIO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 08/03/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
LA PORTA CHIARA FRATELLI D'ITALIA 08/03/2024


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 08/03/2024
Stato iter:
19/03/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 19/03/2024
Resoconto BELLUCCI MARIA TERESA VICE MINISTRO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
 
REPLICA 19/03/2024
Resoconto ROSCANI FABIO FRATELLI D'ITALIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 19/03/2024

SVOLTO IL 19/03/2024

CONCLUSO IL 19/03/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-01055
presentato da
ROSCANI Fabio
testo presentato
Venerdì 8 marzo 2024
modificato
Martedì 19 marzo 2024, seduta n. 265

   ROSCANI e LA PORTA. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:

   secondo i dati recentemente diffusi dall'Istat nel 2021, la povertà assoluta in Italia conferma i massimi storici raggiunti in periodo di pandemia, toccando ben 1,4 milioni di bambine e bambini – pari al 14,2 per cento – e 762 mila famiglie con minori;

   una situazione che si riflette anche nei consumi delle famiglie, con possibili ripercussioni anche nell'accesso a beni e servizi, tra cui assistenza sanitaria e istruzione gratuite e di qualità, condizioni abitative dignitose e alimentazione adeguata, in linea con i principi e le norme della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza;

   in Italia, così come in altri Stati europei, la garanzia europea per l'infanzia «Eu Child guarantee», di cui alla raccomandazione (Ue) 2021/1004 del 14 giugno 2021, si propone di colmare questo divario e promuovere modelli di intervento che si sono rivelati promettenti;

   in attuazione della raccomandazione sulla Child guarantee, in Italia nel marzo 2022 è stato adottato il Piano di azione nazionale della garanzia infanzia (Pangi), con l'obiettivo di contrastare i fenomeni di povertà ed esclusione sociale di bambine, bambini, adolescenti e giovani fino ai 21 anni, garantendo maggiori opportunità di fruizione e di accesso ai servizi, soprattutto a beneficio di alcuni target di popolazione particolarmente vulnerabili, di ridurre la povertà minorile e di favorire l'inclusione sociale;

   le politiche per l'infanzia e l'adolescenza sono un fondamentale capitolo del Programma nazionale inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, approvato dalla Commissione europea il 1° dicembre 2022, di cui il Ministero del lavoro e delle politiche sociali è autorità di gestione –:

   quali iniziative siano state assunte per dare concreta attuazione alla Eu Child guarantee e per dare concretezza alle importanti risorse del piano nazionale inclusione;

   se siano stati adottati bandi o iniziative volti al rafforzamento delle tutele per l'infanzia e l'adolescenza, anche tenendo conto dei preoccupanti dati Istat, che emergono soprattutto dopo il periodo della pandemia;

   quali azioni immediate e di sistema si abbiano in programma per dare una risposta soddisfacente a una platea così ampia e sofferente di nuove generazioni.
(3-01055)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

consumo delle famiglie

diritti del bambino

integrazione sociale