ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00967

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 239 del 06/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: TENERINI CHIARA
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Data firma: 06/02/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BERGAMINI DEBORAH FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE 06/02/2024
MAZZETTI ERICA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE 06/02/2024


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 06/02/2024
Stato iter:
07/02/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 07/02/2024
Resoconto TENERINI CHIARA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
 
RISPOSTA GOVERNO 07/02/2024
Resoconto SALVINI MATTEO MINISTRO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
REPLICA 07/02/2024
Resoconto TENERINI CHIARA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 07/02/2024

SVOLTO IL 07/02/2024

CONCLUSO IL 07/02/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00967
presentato da
TENERINI Chiara
testo presentato
Martedì 6 febbraio 2024
modificato
Mercoledì 7 febbraio 2024, seduta n. 240

   TENERINI, DEBORAH BERGAMINI e MAZZETTI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che:

   del «caso» dell'Autostrada tirrenica si discute da decenni;

   nel 2017 si è deciso di ridimensionare l'originario progetto dell'Autostrada tirrenica Livorno-Civitavecchia, cancellando la costruzione di un'arteria sui 90 chilometri tra Grosseto sud e Ansedonia e adeguando l'Aurelia;

   nel giugno 2020 il Governo pro tempore ha inserito il corridoio tirrenico tra le priorità nazionali e gli interventi del piano «Italia veloce»: al fine di ridurre i tempi di realizzazione del tratto viario Tarquinia-San Pietro in Palazzi, è stato deciso l'acquisto da parte di Anas dei progetti elaborati dalla Autostrada tirrenica s.p.a., verso un corrispettivo per i costi di progettazione e i diritti sulle opere dell'ingegno;

   con il «decreto milleproroghe» per l'anno 2020, si è decretato il passaggio delle competenze da Sat ad Anas, procrastinandolo tuttavia al 2028;

   a fine 2023, il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha validato il progetto definitivo del lotto 6A dell'Autostrada tirrenica, relativo al tratto fra Tarquinia e Pescia Romana: conseguentemente, la progettazione esecutiva potrà ora essere inserita nel contratto di programma di Anas, unitamente alla realizzazione di quel tratto;

   nelle more della definizione delle modalità e dei tempi di realizzazione del corridoio, continua a esistere, in una strada non completata, non definibile autostrada e quindi non sottoponibile a pedaggio ai sensi del codice della strada, articoli 1 e 2, gestita da una società cui è stata revocata la concessione, il casello di Vada;

   si sottolinea che originariamente la creazione di tale casello fosse propedeutica al successivo investimento infrastrutturale;

   nel 2014 e nel 2021 la regione Toscana ha approvato due mozioni per richiederne la soppressione, tuttavia tale casello è ancora attivo e i suoi costi continuano ad aumentare fino a raggiungere i sessanta centesimi per 4 chilometri;

   bisogna evidenziare come tale balzello non contribuisca assolutamente allo sviluppo e alla crescita del territorio e crei solo un danno a chi è costretto a transitarvi e non può usufruire dell'esenzione, riconosciuta solamente agli abitanti di 10 comuni della Val di Cecina –:

   se il Ministro interrogato sia a conoscenza degli ulteriori e recenti aumenti del costo del pedaggio presso il casello di Vada e quali iniziative intenda adottare al fine di risolvere una questione fortemente penalizzante per gli abitanti e l'economia del territorio.
(3-00967)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

aumento dei prezzi

codice della strada