ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00950

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 236 del 30/01/2024
Firmatari
Primo firmatario: FENU EMILIANO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 30/01/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
SILVESTRI FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 30/01/2024
GUBITOSA MICHELE MOVIMENTO 5 STELLE 30/01/2024
LOVECCHIO GIORGIO MOVIMENTO 5 STELLE 30/01/2024
RAFFA ANGELA MOVIMENTO 5 STELLE 30/01/2024
BALDINO VITTORIA MOVIMENTO 5 STELLE 30/01/2024
SANTILLO AGOSTINO MOVIMENTO 5 STELLE 30/01/2024
AURIEMMA CARMELA MOVIMENTO 5 STELLE 30/01/2024
CAPPELLETTI ENRICO MOVIMENTO 5 STELLE 30/01/2024
TORTO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE 30/01/2024


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE delegato in data 30/01/2024
Stato iter:
31/01/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 31/01/2024
Resoconto TORTO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE
 
RISPOSTA GOVERNO 31/01/2024
Resoconto GIORGETTI GIANCARLO MINISTRO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
REPLICA 31/01/2024
Resoconto FENU EMILIANO MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 31/01/2024

SVOLTO IL 31/01/2024

CONCLUSO IL 31/01/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00950
presentato da
FENU Emiliano
testo presentato
Martedì 30 gennaio 2024
modificato
Mercoledì 31 gennaio 2024, seduta n. 237

   FENU, FRANCESCO SILVESTRI, GUBITOSA, LOVECCHIO, RAFFA, BALDINO, SANTILLO, AURIEMMA, CAPPELLETTI e TORTO. — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che:

   contrariamente alle promesse fatte, la programmazione economico-finanziaria del Governo si fonda anche su una gestione delle partecipazioni pubbliche finalizzata ad acquisire proventi da dismissioni, pari ad almeno l'1 per cento del prodotto interno lordo nell'arco del triennio 2024-2026;

   in sostanza, sono attese disponibilità liquide per il valore di 20 miliardi di euro;

   oltre alla nota cessione delle quote di partecipazione in Monte dei Paschi di Siena, nel piano del Governo vi sarebbero anche le partecipazioni detenute nei grandi gruppi strategici come Eni, Poste italiane, Ferrovie dello Stato italiane;

   il 25 gennaio 2024, infatti, il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un provvedimento che regolamenta l'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste italiane s.p.a. tale da mantenere, così come precisato nel comunicato stampa diffuso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, una partecipazione dello Stato, anche indiretta, che assicuri il controllo pubblico;

   è necessario evidenziare quanto precisato nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza in merito al piano di dismissioni che dovrebbe riguardare partecipazioni societarie pubbliche rispetto alle quali esistono impegni nei confronti della Commissione europea legati alla disciplina degli aiuti di Stato oppure la cui quota di possesso del settore pubblico eccede quella necessaria per mantenere un'opportuna coerenza e unitarietà di indirizzo strategico;

   più recenti dichiarazioni della Presidente del Consiglio dei ministri Meloni, che in passato aveva espresso una netta posizione di contrasto alle dismissioni pubbliche in quanto considerate una «svendita» di asset strategici (soprattutto con riferimento a Poste italiane), hanno rimarcato l'opportunità di dismettere partecipazioni pubbliche nei casi in cui la presenza dello Stato «non è necessaria»;

   vale la pena ricordare che le società oggetto del piano di dismissioni operano, per l'appunto, in settori strategici per il Paese, occupano migliaia di lavoratori e garantiscono incassi annui alle casse dello Stato per diversi miliardi di euro attraverso la ripartizione dei dividendi –:

   quali siano le ragioni della dismissione della quota di partecipazione detenuta in Poste italiane s.p.a., in considerazione di quanto precisato nella nota di aggiornamento al documento di economia e finanza e nelle dichiarazioni della Presidente del Consiglio dei ministri Meloni, e quale sia l'impatto atteso dall'operazione di cessione sul piano finanziario e del controllo strategico sulla gestione, nonché le ricadute sul piano occupazionale, precisando altresì se analoghe valutazioni siano state fatte con riferimento alla dismissione di partecipazioni detenute in altre grandi società a partecipazioni pubblica, come Eni e Ferrovie dello Stato italiane.
(3-00950)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

servizio postale

privatizzazione

controllo degli aiuti di Stato