ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00830

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 204 del 28/11/2023
Firmatari
Primo firmatario: DELLA VEDOVA BENEDETTO
Gruppo: MISTO-+EUROPA
Data firma: 28/11/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • AFFARI EUROPEI, IL SUD, LE POLITICHE DI COESIONE E IL PNRR
Attuale delegato a rispondere: AFFARI EUROPEI, IL SUD, LE POLITICHE DI COESIONE E IL PNRR delegato in data 28/11/2023
Stato iter:
29/11/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 29/11/2023
Resoconto DELLA VEDOVA BENEDETTO MISTO-+EUROPA
 
RISPOSTA GOVERNO 29/11/2023
Resoconto FITTO RAFFAELE MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (AFFARI EUROPEI, IL SUD, LE POLITICHE DI COESIONE E IL PNRR)
 
REPLICA 29/11/2023
Resoconto DELLA VEDOVA BENEDETTO MISTO-+EUROPA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 29/11/2023

SVOLTO IL 29/11/2023

CONCLUSO IL 29/11/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00830
presentato da
DELLA VEDOVA Benedetto
testo presentato
Martedì 28 novembre 2023
modificato
Mercoledì 29 novembre 2023, seduta n. 205

   DELLA VEDOVA. — Al Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR . — Per sapere – premesso che:

   in data 24 novembre 2023 la Commissione europea ha presentato una proposta di decisione di esecuzione del Consiglio relativa alla revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza presentata dall'Italia;

   il Governo, di fronte ai gravi ritardi accumulati nell'implementazione della tabella di marcia dei progetti presentati sin qui nel quadro del Piano nazionale di ripresa e resilienza, oltre che alla luce delle mutate condizioni rispetto alla loro presentazione, ha chiesto di cancellare o di modificarne un grande numero, determinando tagli di bilancio in alcuni settori che difficilmente potranno essere compensati dall'introduzione di altri;

   la Commissione europea, dopo un lungo e attento esame, ha dato il via libera a tali modifiche, insistendo però sulla necessità di procedere di pari passo con la definizione di importanti riforme strutturali, sempre nel quadro del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con la richiesta di fissare scadenze precise per la loro realizzazione –:

   quali impegni concreti e cogenti il Governo intenda assumere per la calendarizzazione e l'adozione delle sopra citate riforme, a cominciare da quelle della pubblica amministrazione e della giustizia penale e civile, nonché di una normativa sulla concorrenza in linea con le raccomandazioni dell'Unione europea al fine di adempiere agli obbiettivi vincolanti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
(3-00830)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

elaborazione del diritto comunitario

concorrenza

norme giuridiche sulla concorrenza