ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00798

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 195 del 14/11/2023
Firmatari
Primo firmatario: RICCIARDI TONI
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 14/11/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CARE' NICOLA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 14/11/2023
DI SANZO CHRISTIAN DIEGO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 14/11/2023
PORTA FABIO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 14/11/2023
FERRARI SARA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 14/11/2023
GHIO VALENTINA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 14/11/2023
CASU ANDREA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 14/11/2023
FORNARO FEDERICO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 14/11/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE delegato in data 14/11/2023
Stato iter:
15/11/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 15/11/2023
Resoconto RICCIARDI TONI PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
 
RISPOSTA GOVERNO 15/11/2023
Resoconto TAJANI ANTONIO MINISTRO - (AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INT.)
 
REPLICA 15/11/2023
Resoconto RICCIARDI TONI PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 15/11/2023

SVOLTO IL 15/11/2023

CONCLUSO IL 15/11/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00798
presentato da
RICCIARDI Toni
testo presentato
Martedì 14 novembre 2023
modificato
Mercoledì 15 novembre 2023, seduta n. 196

   TONI RICCIARDI, CARÈ, DI SANZO, PORTA, FERRARI, GHIO, CASU e FORNARO. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale . — Per sapere – premesso che:

   come risulta all'interrogante, la regolare riscossione delle pensioni per i cittadini italiani residenti in Svizzera, in particolare nella città di Losanna, sarebbe condizionata da particolari problematiche procedurali;

   come noto, l'accertamento dell'esistenza in vita è una verifica necessaria ai fini del pagamento delle pensioni Inps all'estero. Per garantire la regolarità degli stessi, la banca incaricata richiede ai pensionati residenti all'estero di fornire un'attestazione di esistenza in vita, recante, oltre alla firma del pensionato, anche quella di un operatore di patronato, di un funzionario di un ufficio consolare o di un'autorità locale abilitata;

   nello specifico, parrebbe che la città di Losanna non autorizzerebbe l'attestazione di esistenza in vita necessaria all'erogazione del trattamento pensionistico e rimanderebbe i cittadini a farsi rilasciare tale attestazione dai locali uffici di polizia;

   tuttavia, detta procedura non verrebbe riconosciuta come valida dall'Inps, bloccando di fatto la continuità di fruizione degli assegni pensionistici;

   peraltro, a seguito della razionalizzazione della rete consolare, il consolato di Losanna, a cui facevano capo circa 100 mila italiani che vivono nei cantoni di Vaud e Friburgo – la seconda comunità di italiani residenti in Svizzera – è stato chiuso nel 2009 e le competenze sono state trasferite alla sede di Ginevra;

   tale circostanza implica, ovviamente, per i nostri connazionali un ulteriore aggravio per potersi vedere riconoscere la regolare prosecuzione del diritto all'erogazione della prestazione pensionistica, in ottemperanza ai principi dei regolamenti dell'Unione europea in materia di sicurezza sociale, che dal 2002 sono stati estesi anche alla Confederazione elvetica grazie ad un apposito accordo –:

   quali iniziative di competenza intenda assumere per verificare e assicurare il regolare rispetto delle procedure convenute con le autorità svizzere ai fini del riconoscimento dei trattamenti pensionistici per i nostri connazionali.
(3-00798)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

pensionato

regolamento CE

cittadino della Comunita'