ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00742

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 179 del 17/10/2023
Firmatari
Primo firmatario: PANIZZUT MASSIMILIANO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 17/10/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MOLINARI RICCARDO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
ANDREUZZA GIORGIA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
ANGELUCCI ANTONIO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
BAGNAI ALBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
BARABOTTI ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
BELLOMO DAVIDE LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
BENVENUTO ALESSANDRO MANUEL LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
BERGAMINI DAVIDE LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
BILLI SIMONE LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
BISA INGRID LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
BOF GIANANGELO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
BORDONALI SIMONA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
BOSSI UMBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
BRUZZONE FRANCESCO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
CANDIANI STEFANO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
CAPARVI VIRGINIO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
CARLONI MIRCO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
CARRA' ANASTASIO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
CATTOI VANESSA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
CAVANDOLI LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
CECCHETTI FABRIZIO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
CENTEMERO GIULIO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
COIN DIMITRI LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
COMAROLI SILVANA ANDREINA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
CRIPPA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
DARA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
DI MATTINA SALVATORE MARCELLO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
FORMENTINI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
FRASSINI REBECCA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
FURGIUELE DOMENICO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
GIACCONE ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
GIAGONI DARIO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
GIGLIO VIGNA ALESSANDRO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
GUSMEROLI ALBERTO LUIGI LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
IEZZI IGOR LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
LATINI GIORGIA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
LAZZARINI ARIANNA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
LOIZZO SIMONA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
MACCANTI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
MARCHETTI RICCARDO AUGUSTO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
MATONE SIMONETTA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
MIELE GIOVANNA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
MINARDO ANTONINO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
MONTEMAGNI ELISA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
MORRONE JACOPO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
NISINI TIZIANA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
OTTAVIANI NICOLA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
PIERRO ATTILIO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
PIZZIMENTI GRAZIANO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
PRETTO ERIK UMBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
RAVETTO LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
SASSO ROSSANO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
STEFANI ALBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
SUDANO VALERIA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
TOCCALINI LUCA LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
ZIELLO EDOARDO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
ZINZI GIANPIERO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023
ZOFFILI EUGENIO LEGA - SALVINI PREMIER 17/10/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SALUTE delegato in data 17/10/2023
Stato iter:
18/10/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 18/10/2023
Resoconto PANIZZUT MASSIMILIANO LEGA - SALVINI PREMIER
 
RISPOSTA GOVERNO 18/10/2023
Resoconto SCHILLACI ORAZIO MINISTRO - (SALUTE)
 
REPLICA 18/10/2023
Resoconto PANIZZUT MASSIMILIANO LEGA - SALVINI PREMIER
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 18/10/2023

SVOLTO IL 18/10/2023

CONCLUSO IL 18/10/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00742
presentato da
PANIZZUT Massimiliano
testo presentato
Martedì 17 ottobre 2023
modificato
Mercoledì 18 ottobre 2023, seduta n. 180

   PANIZZUT, MOLINARI, ANDREUZZA, ANGELUCCI, BAGNAI, BARABOTTI, BELLOMO, BENVENUTO, DAVIDE BERGAMINI, BILLI, BISA, BOF, BORDONALI, BOSSI, BRUZZONE, CANDIANI, CAPARVI, CARLONI, CARRÀ, CATTOI, CAVANDOLI, CECCHETTI, CENTEMERO, COIN, COMAROLI, CRIPPA, DARA, DI MATTINA, FORMENTINI, FRASSINI, FURGIUELE, GIACCONE, GIAGONI, GIGLIO VIGNA, GUSMEROLI, IEZZI, LATINI, LAZZARINI, LOIZZO, MACCANTI, MARCHETTI, MATONE, MIELE, MINARDO, MONTEMAGNI, MORRONE, NISINI, OTTAVIANI, PIERRO, PIZZIMENTI, PRETTO, RAVETTO, SASSO, STEFANI, SUDANO, TOCCALINI, ZIELLO, ZINZI, ZOFFILI. — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che:

   il rilancio del Servizio sanitario nazionale, l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza, la valorizzazione dei professionisti e l'incremento dei fondi a tal fine destinati rappresentano obiettivi prioritari sui quali il Governo è intervenuto con decisione, in difesa del diritto alla salute costituzionalmente garantito;

   nonostante le misure adottate, lo stato di salute del Servizio sanitario nazionale rimane condizionato da fattori interni ed esterni, non imputabili alla gestione delle singole regioni, che rischiano di pregiudicare l'erogazione delle funzioni assistenziali e l'attuazione delle riforme in atto, anche legate al Piano nazionale di ripresa e resilienza;

   tra le criticità in questione, si possono citare, senza pretesa di esaustività, l'aumento dei costi energetici, la presenza di inflazione di lungo periodo, la carenza di professionisti sanitari, ma anche i bisogni assistenziali crescenti legati al quadro post Covid, all'invecchiamento della popolazione e all'aumento delle cronicità;

   secondo fonti stampa, in conseguenza dei fattori sopra indicati e, soprattutto, del quadro inflattivo persistente, i conti di numerose regioni si apprestano a chiudere in rosso, riportando di attualità lo spettro dei commissariamenti e dei relativi piani di rientro in sanità, assolutamente da evitare per le ripercussioni in termini di tagli alle prestazioni e blocchi alle assunzioni che da essi deriverebbero;

   come ha evidenziato la Conferenza delle regioni e delle province autonome, sono necessari interventi di carattere normativo per consentire alle regioni di proseguire nella programmazione sanitaria, scongiurando l'applicazione di misure penalizzanti e concedendo maggiore elasticità e flessibilità, in considerazione delle criticità oggettive sopra rammentate, delle quali le regioni stesse non possono in alcun modo essere ritenute responsabili;

   sarebbe auspicabile, ad esempio, prevedere, d'intesa con le regioni, sia pure in via temporanea, una revisione al rialzo degli standard dimensionali dei disavanzi sanitari regionali definiti dall'articolo 2, commi 75 e seguenti, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, con applicazione di detti standard dimensionali all'articolo 1, comma 174, della legge 30 dicembre 2004, n. 311 –:

   se il Ministro interrogato convenga sulla necessità di riconoscere alle regioni una maggiore flessibilità ed elasticità che consenta di garantire l'erogazione dei livelli essenziali di assistenza in un perdurante quadro inflattivo, anche per il solo anno in corso.
(3-00742)