ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00638

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 160 del 12/09/2023
Firmatari
Primo firmatario: LUPI MAURIZIO
Gruppo: NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Data firma: 12/09/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BICCHIELLI PINO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 12/09/2023
BRAMBILLA MICHELA VITTORIA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 12/09/2023
CAVO ILARIA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 12/09/2023
CESA LORENZO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 12/09/2023
COLUCCI ALESSANDRO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 12/09/2023
PISANO CALOGERO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 12/09/2023
ROMANO FRANCESCO SAVERIO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 12/09/2023
SEMENZATO MARTINA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 12/09/2023
TIRELLI FRANCO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 12/09/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA delegato in data 12/09/2023
Stato iter:
13/09/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 13/09/2023
Resoconto BICCHIELLI PINO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
 
RISPOSTA GOVERNO 13/09/2023
Resoconto NORDIO CARLO MINISTRO - (GIUSTIZIA)
 
REPLICA 13/09/2023
Resoconto LUPI MAURIZIO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 13/09/2023

SVOLTO IL 13/09/2023

CONCLUSO IL 13/09/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00638
presentato da
LUPI Maurizio
testo presentato
Martedì 12 settembre 2023
modificato
Mercoledì 13 settembre 2023, seduta n. 161

   LUPI, BICCHIELLI, BRAMBILLA, CAVO, CESA, ALESSANDRO COLUCCI, PISANO, ROMANO, SEMENZATO e TIRELLI. — Al Ministro della giustizia . — Per sapere – premesso che:

   la Commissione europea, il 14 luglio 2023, nell'ambito della procedura d'infrazione (4081)2016 «Compatibilità con il diritto dell'Unione europea della disciplina nazionale che regola il servizio prestato dai magistrati onorari», ha deciso di emettere parere motivato ai sensi dell'articolo 258, comma 1, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, segnalando la non conformità della normativa italiana alla normativa dell'Unione europea, con riguardo alle condizioni di lavoro dei magistrati onorari;

   in particolare, allo stato dei fatti, si riscontra un trattamento meno favorevole per i magistrati onorari, rispetto all'omologo comparabile, in relazione alle seguenti condizioni d'impiego: indennità in caso di malattia, infortunio e gravidanza; iscrizione alla gestione separata presso Inps o a cassa forense, in luogo del fondo Inps per gli omologhi professionali; modalità e livelli retributivi; trattamento fiscale; ferie annuali retribuite dei giudici onorari che hanno assunto le funzioni prima del 15 agosto 2017; mancata adozione di misure idonee a sanzionare il ricorso abusivo alla successione di rapporti a tempo determinato;

   la Commissione europea ha concluso che la categoria comparabile, unica, ai fini della parità di trattamento nelle condizioni di impiego, comprese le modalità e il livello di retribuzione, sia quella dei giudici togati e, conseguentemente, i magistrati onorari hanno il diritto di non essere trattati in modo meno favorevole;

   allo Stato italiano è stato indicato il termine di 60 giorni per adottare tutte le disposizioni necessarie per conformarsi al suddetto parere e, decorso tale termine, la Commissione europea potrà deferire il caso alla Corte di giustizia dell'Unione europea;

   stante l'interesse dimostrato, già in altre sedi, da parte del Governo sul tema in questione, va considerato che i magistrati onorari sono una risorsa irrinunciabile e costituiscono un pilastro della giurisdizione di primo grado, ove amministrano oltre la metà del contenzioso, con punte del 90 per cento nel settore requirente –:

   quale sia, in questo quadro, lo stato di attuazione della riforma – nei termini e nei tempi indicati dalla Commissione europea – e quali iniziative il Ministro interrogato intenda porre in essere per adeguarsi a quanto dalla stessa stabilito, per favorirne la piena realizzazione.
(3-00638)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

magistrato

ferie retribuite

infortunio sul lavoro