ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00616

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 156 del 05/09/2023
Firmatari
Primo firmatario: PAGANO UBALDO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 05/09/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BRAGA CHIARA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
DE LUCA PIERO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
BONAFE' SIMONA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
CIANI PAOLO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
GHIO VALENTINA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
RICCIARDI TONI PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
FERRARI SARA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
MORASSUT ROBERTO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
ROGGIANI SILVIA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
CASU ANDREA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
FORNARO FEDERICO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
DE MARIA ANDREA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
SARRACINO MARCO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
GUERRA MARIA CECILIA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
LAI SILVIO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
MANCINI CLAUDIO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
AMENDOLA VINCENZO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
BARBAGALLO ANTHONY EMANUELE PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
D'ALFONSO LUCIANO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
GRAZIANO STEFANO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
IACONO GIOVANNA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
LACARRA MARCO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
MARINO MARIA STEFANIA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
PROVENZANO GIUSEPPE PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
STEFANAZZI CLAUDIO MICHELE PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023
STUMPO NICOLA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 05/09/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • AFFARI EUROPEI, IL SUD, LE POLITICHE DI COESIONE E IL PNRR
Attuale delegato a rispondere: AFFARI EUROPEI, IL SUD, LE POLITICHE DI COESIONE E IL PNRR delegato in data 05/09/2023
Stato iter:
06/09/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 06/09/2023
Resoconto GUERRA MARIA CECILIA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
 
RISPOSTA GOVERNO 06/09/2023
Resoconto CIRIANI LUCA MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (RAPPORTI CON IL PARLAMENTO)
 
REPLICA 06/09/2023
Resoconto PAGANO UBALDO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 06/09/2023

SVOLTO IL 06/09/2023

CONCLUSO IL 06/09/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00616
presentato da
PAGANO Ubaldo
testo presentato
Martedì 5 settembre 2023
modificato
Mercoledì 6 settembre 2023, seduta n. 157

   UBALDO PAGANO, BRAGA, DE LUCA, BONAFÈ, CIANI, GHIO, TONI RICCIARDI, FERRARI, MORASSUT, ROGGIANI, CASU, FORNARO, DE MARIA, SARRACINO, GUERRA, LAI, MANCINI, AMENDOLA, BARBAGALLO, D'ALFONSO, GRAZIANO, IACONO, LACARRA, MARINO, PROVENZANO, STEFANAZZI e STUMPO. — Al Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR . — Per sapere – premesso che:

   il 27 luglio 2023, il Governo ha pubblicato il rapporto intitolato «Proposte per la revisione del PNRR e capitolo REPowerEU»;

   le proposte di modifica del PNRR contenute nel rapporto corrispondono a 144 tra investimenti e riforme e prevedono ingenti tagli agli interventi previsti, pari a circa 16 miliardi di euro, di cui circa 13 miliardi a danno dei progetti degli enti locali per la gestione del rischio alluvione, per la riduzione del rischio idrogeologico, per la mobilità sostenibile, la valorizzazione del territorio e la rigenerazione urbana, soprattutto nel Mezzogiorno; altrettanto gravi, alla luce dei recenti, drammatici, eventi, sono i tagli relativi alla sicurezza della circolazione ferroviaria;

   secondo quanto in più occasioni dichiarato dal Ministro interrogato, la decisione di stralciare misure di cui gli enti locali sono stati individuati come soggetti attuatori deriva anche dalla considerazione di un'insufficiente capacità di spesa di comuni e regioni;

   tuttavia, confrontando i dati contenuti nella «Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale – Programmazione 2014-2020» pubblicati dal medesimo Ministro il 15 febbraio 2013, si evince che i programmi operativi regionali restituiscono una percentuale di spesa certificata al 31 dicembre 2022 di gran lunga maggiore rispetto ai programmi operativi nazionali (67,58 per cento contro il 40,17 per cento) a sostanziale parità di finanziamenti totali (32,7 miliardi per i PON e 32,1 miliardi per i POR);

   in più occasioni, il Ministro interrogato ha espresso l'intenzione di «salvaguardare» gli interventi esclusi dal PNRR utilizzando altre fonti di finanziamento nazionali disponibili a legislazione vigente, anche mediante la riprogrammazione del Piano nazionale complementare, e ricorrendo alle risorse messe a disposizione dalla programmazione 2021-2027 dei Fondi strutturali e del Fondo di sviluppo e coesione (Fsc);

   tali Fondi hanno, tuttavia, modalità di funzionamento, criteri di ripartizione e tempistiche differenti e, in particolare, i finanziamenti del Fondo di sviluppo e coesione sono aggiuntivi rispetto a quelli ordinari e destinati per l'80 per cento al Sud;

   l'utilizzo delle risorse destinate alla politica di coesione a copertura dei progetti definanziati contenuti nel PNRR, oltre a compromettere la programmazione in corso, determina l'ennesima penalizzazione delle aree più svantaggiate del Paese –:

   come il Governo ritenga compatibile l'utilizzo delle risorse del Fondo di sviluppo e coesione a copertura degli interventi del PNRR senza pregiudicarne la natura aggiuntiva e il vincolo di destinazione dell'80 per cento in favore del Mezzogiorno.
(3-00616)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

coesione economica e sociale

politica comunitaria dell'ambiente

gestione