ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00562

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 147 del 26/07/2023
Firmatari
Primo firmatario: COSTA SERGIO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 26/07/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CASO ANTONIO MOVIMENTO 5 STELLE 26/07/2023
FONTANA ILARIA MOVIMENTO 5 STELLE 26/07/2023
DI LAURO CARMEN MOVIMENTO 5 STELLE 26/07/2023
PENZA PASQUALINO MOVIMENTO 5 STELLE 26/07/2023
AMATO GAETANO MOVIMENTO 5 STELLE 26/07/2023
AURIEMMA CARMELA MOVIMENTO 5 STELLE 26/07/2023
L'ABBATE PATTY MOVIMENTO 5 STELLE 26/07/2023
MORFINO DANIELA MOVIMENTO 5 STELLE 26/07/2023
SANTILLO AGOSTINO MOVIMENTO 5 STELLE 26/07/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA delegato in data 26/07/2023
Stato iter:
13/02/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 13/02/2024
Resoconto FRASSINETTI PAOLA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ISTRUZIONE E MERITO)
 
REPLICA 13/02/2024
Resoconto CASO ANTONIO MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 13/02/2024

SVOLTO IL 13/02/2024

CONCLUSO IL 13/02/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-00562
presentato da
COSTA Sergio
testo presentato
Mercoledì 26 luglio 2023
modificato
Martedì 13 febbraio 2024, seduta n. 243

   SERGIO COSTA, CASO, ILARIA FONTANA, DI LAURO, PENZA, AMATO, AURIEMMA, L'ABBATE, MORFINO e SANTILLO. — Al Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica. — Per sapere – premesso che:

   a Ischia nelle scorse settimane, alla presenza dei sindaci, è stato firmato l'accordo fra il commissario delegato all'emergenza e i carabinieri forestali per utilizzare le nuove cartografie satellitari ai fini della messa in sicurezza del territorio e la ricostruzione post-frana e post-sisma;

   le nuove cartografie elaborate con le più moderne tecnologie sono state realizzate dalle équipe delle unità forestali, ambientali e agroalimentari dei carabinieri, che hanno lavorato intensamente, da alcuni mesi, in seguito alla drammatica frana del 26 novembre 2022, inviando a Ischia una task force di esperti geomatici;

   la collaborazione era stata richiesta dal commissario delegato per l'emergenza, Giovanni Legnini, direttamente al Comandante generale dell'Arma dei carabinieri, Teo Luzi, che ha subito disposto l'avvio delle attività, che sono state suggellate istituzionalmente con la firma di un protocollo di collaborazione;

   l'importante lavoro svolto dai carabinieri forestali si è avvalso delle più moderne e sofisticate tecnologie per elaborare un modello digitale del terreno (dtm: digital terrain model) sia del Monte Epomeo che degli altri comuni dell'isola;

   la cartografia così realizzata consentirà di avere una conoscenza del territorio con un dettaglio estremamente profondo (fino a 20 centimetri di risoluzione spaziale) e, insieme alla cartografia elaborata dalle università e dai centri di competenza, permetterà di avere una grande mole di dati e informazioni, molto approfondita, sul territorio e sul patrimonio boschivo, che costituiranno la base per poter avviare la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico;

   l'iniziativa posta in essere nella zona di Ischia conferma l'importanza di un sistema di monitoraggio cartografico del territorio per migliorare la prevenzione di ogni fattore di rischio (idrogeologico, sismico, atmosferico e altro) e per rendere più efficienti le azioni di intervento in caso di criticità –:

   se il Ministro interrogato non ritenga di dover adottare iniziative di competenza volte a estendere all'intero territorio nazionale il cosiddetto «modello Ischia» per garantire un più efficace governo complessivo del territorio;

   se non ritenga, in ogni caso, di dover adottare iniziative di competenza volte al rafforzamento del progetto Carg per garantire in tempi brevi il completamento della cartografia geologica d'Italia;

   se e in che modo intenda dare maggiore impulso alla Consulta nazionale per l'informazione territoriale ed ambientale (Cnita), a cui è stato attribuito l'importante compito di coordinare l'azione delle amministrazioni pubbliche che producono set di dati territoriali.
(3-00562)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

cartografia

firma di accordo

risoluzione