ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00410

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 103 del 16/05/2023
Firmatari
Primo firmatario: MAGI RICCARDO
Gruppo: MISTO-+EUROPA
Data firma: 16/05/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA delegato in data 16/05/2023
Stato iter:
17/05/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 17/05/2023
Resoconto MAGI RICCARDO MISTO-+EUROPA
 
RISPOSTA GOVERNO 17/05/2023
Resoconto NORDIO CARLO MINISTRO - (GIUSTIZIA)
 
REPLICA 17/05/2023
Resoconto MAGI RICCARDO MISTO-+EUROPA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 17/05/2023

SVOLTO IL 17/05/2023

CONCLUSO IL 17/05/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00410
presentato da
MAGI Riccardo
testo presentato
Martedì 16 maggio 2023
modificato
Mercoledì 17 maggio 2023, seduta n. 104

   MAGI. — Al Ministro della giustizia . — Per sapere – premesso che:

   in una precedente interpellanza urgente n. 2-00094 rivolta alla Presidenza del Consiglio dei ministri, l'interrogante chiedeva informazioni circa l'operatività della piattaforma per la raccolta digitale delle firme degli elettori necessarie per i referendum previsti dagli articoli 75 e 138 della Costituzione, nonché per i progetti di legge di iniziativa popolare di cui all'articolo 71, secondo comma, della Costituzione, istituita dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 (bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023);

   come ricostruito dall'interrogante nella citata interpellanza urgente, l'articolo 1, comma 343, della medesima legge impegnava la Presidenza del Consiglio dei ministri entro il 31 dicembre 2021 ad assicurare l'entrata in funzione della piattaforma, nonché ad emanare un proprio decreto che definisse le caratteristiche tecniche, i requisiti di sicurezza e le modalità di funzionamento della stessa, scadenza che risultava superata da circa quattordici mesi;

   il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è stato infine emanato il 9 settembre 2022 e poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 novembre 2022, nel quale sono state illustrate caratteristiche e modalità di funzionamento della piattaforma. Lo stesso decreto ha affidato al Ministero della giustizia e, in particolare, alla Corte di cassazione un ruolo operativo nel funzionamento della stessa;

   la Sottosegretaria di Stato all'interno, onorevole Wanda Ferro, delegata a rispondere alla citata interpellanza urgente, ha informato che la piattaforma in oggetto era stata realizzata in una sua prima versione nel 2021 dalla Presidenza del Consiglio dei ministri con il supporto del Dipartimento per la trasformazione digitale, completando, inoltre, le attività di test;

   la Sottosegretaria di Stato Ferro, inoltre, in riferimento alle previsioni sulla piena operatività della piattaforma, ha comunicato che «la Presidenza del Consiglio dei ministri, da tempo, ha avviato le necessarie interlocuzioni con il Ministero della giustizia, finalizzate a definire una collaborazione tesa a far sì che sia quest'ultimo a prendere in carico la gestione», nonché, in riferimento ai tempi richiesti per il rilascio, che gli adeguamenti tecnologici necessari richiedono circa 4-5 mesi, attribuendo la responsabilità allo stesso Ministero della giustizia –:

   quali siano gli adeguamenti tecnologici necessari per contenere i tempi che hanno già provocato un intollerabile ritardo nella piena operatività della piattaforma, come previsto dalla legge, per non pregiudicare ulteriormente il diritto costituzionale della raccolta delle firme per i referendum nei prossimi mesi, circostanza che avrebbe a parere dell'interrogante il «sapore» del boicottaggio degli strumenti di democrazia diretta.
(3-00410)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

referendum

democrazia

diritto costituzionale