ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00327

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 84 del 11/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: RICCIARDI MARIANNA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 11/04/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
QUARTINI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 11/04/2023
DI LAURO CARMEN MOVIMENTO 5 STELLE 11/04/2023
SPORTIELLO GILDA MOVIMENTO 5 STELLE 11/04/2023


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SALUTE delegato in data 11/04/2023
Stato iter:
12/04/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 12/04/2023
Resoconto RICCIARDI MARIANNA MOVIMENTO 5 STELLE
 
RISPOSTA GOVERNO 12/04/2023
Resoconto SCHILLACI ORAZIO MINISTRO - (SALUTE)
 
REPLICA 12/04/2023
Resoconto RICCIARDI MARIANNA MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 12/04/2023

SVOLTO IL 12/04/2023

CONCLUSO IL 12/04/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00327
presentato da
RICCIARDI Marianna
testo presentato
Martedì 11 aprile 2023
modificato
Mercoledì 12 aprile 2023, seduta n. 85

   MARIANNA RICCIARDI, QUARTINI, DI LAURO e SPORTIELLO. — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che:

   è di pochi giorni fa la notizia riguardante richieste di assunzione di medici specializzandi da parte di alcuni ospedali variamente localizzati in Italia; tali presidi ospedalieri fanno parte della rete formativa di scuole di specializzazione della stessa branca medica;

   i casi di diniego di assunzioni di medici specializzandi si sarebbero verificati a causa del rifiuto di autorizzazione da parte di alcuni atenei italiani;

   gli specializzandi in formazione dal terzo al quinto anno (nelle varie branche mediche) sarebbero venticinquemila a livello nazionale e potrebbero essere assunti negli ospedali per sopperire alle carenze di medici ospedalieri;

   il sindacato Anaao Giovani sostiene che gli atenei avrebbero esercitato la loro opposizione alle assunzioni dei medici specializzandi perché non vorrebbero vedersi sottrarre manodopera a basso costo per produrre ricerca o pubblicazioni;

   la legge 30 dicembre 2018, n. 145, al comma 548-bis, prevede che le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, nonché le strutture sanitarie private accreditate, appartenenti alla rete formativa, possono procedere fino al 31 dicembre 2025 all'assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato con orario a tempo parziale in ragione delle esigenze formative, a partire dal terzo anno del corso di formazione specialistica di medici;

   tali disposizioni permettono dunque alle aziende e agli enti del Servizio sanitario nazionale e alle strutture sanitarie private accreditate l'assunzione, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, di medici specializzandi, in tutte le branche mediche;

   il sovraffollamento nel pronto soccorso e la lunga attesa sulle barelle da parte dei pazienti, talvolta anche di 10 giorni, consegue in misura rilevante al fatto che non ci sono posti letto nei reparti di degenza nei quali manca il personale medico e sanitario sufficiente;

   il pronto soccorso è una sorta di snodo tra l'assistenza territoriale e quella ospedaliera e su di esso si riversano tutte le criticità conseguenti alle carenze sul territorio e nei reparti di degenza;

   per rafforzare i pronto soccorso e i dipartimenti di emergenza-urgenza occorre dunque affrontare in maniera complessiva la carenza di personale medico e delle specializzazioni ospedaliere a più alta intensità di lavoro, in tutti i reparti di degenza e in tutti i servizi territoriali –:

   quali iniziative di competenza intenda adottare per sostenere l'assunzione in tutto il Paese di medici specializzandi in formazione presso le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, in particolare nei reparti di degenza e nei servizi territoriali.
(3-00327)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

servizio sanitario nazionale

contratto di lavoro

professione sanitaria